
nona rinascita:
altra distruzione,
altra intuizione,
altra immaginazione
e altra proposta





mariocase



2015 2018 2019 2020












noi scriviamo sulla sabbia ma . . . . .
immaginiamo nelle profondità . . . . .








le mie pubblicità

le mie pubblicità
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre la risoluzione dello schermo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre
la risoluzione dello schermo . 1920 x 1080







noi scriviamo sapendo di onde e venti
spesso scriviamo di onde e venti




questa facciata del sito e ricca di collegamenti con le altre pagine compilate quasi tutte dal 2018 al 2019, ma per il 2020 si prosegue per di qua . . . . .
dove raccolgo le suggestioni e le invenzioni che si succedono in questa inspiegata e urgente stagione dove si dice un microrganismo infido e sfuggente ma altamente contagioso sta mettendo a dura prova il mondo intero . . . . . . . . .
XI




IX
X
XII
I II III IV V VI VII VIII
siccome quei Bgktiodxxjrif di YOUTUBE mi hanno cancellato il canale, metto QUI i filmati che voglio
condividere con gli amici e le amiche del POSTO DELLA VIOLA
il primo è "la conquista della posizione eretta" stralcio da Darwin 1972

postàto il 13-11-2019


​
PROVE TECNICHE PER UNA FUGA Cattedrale di Ales (OR) 18 Maggio 2012
IN CATTEDRALE IvanoNardi (Batteria)
MarcoColonna (Clarinetti e Sax)
EnricoFedi (Grand'Organo e Flauto Traverso)
38' PROVE TECNICHE PER UNA FUGA è un progetto in cantiere da molti anni e che,
nel Maggio 2012, ha subìto una repentina accelerazione dovuta a una concordanza di cause fra cui la disponibilità di Ivano Nardi e Marco Colonna,
e l'essere riusciti a ottenere l'autorizzazione da Mons. Dettori (Vescovo di Ales e Terralba)
e da Don Petronio (Floris), Parroco della Cattedrale (che non finiamo di ringraziare),
a utilizzare la splendida Cattedrale di Ales,
oltretutto svuotata dalle panche della navata centrale.
Quest'ultimo punto (la Cattedrale) era ed è fondamentale per questo progetto incentrato sull'importanza e sull'influenza dei luoghi/spazi scenici nella produzione artistica
in generale e musicale in particolare (da qui il sottofilone denominato Spazi Sonori).
Da qui il chiaro riferimento a Pink Floyd at Pompei,
rivisitato nell'approccio e nei contenuti in quanto si tratta di immergere i musicisti coinvolti
in ambienti capaci di stimolare (e modificare) la loro emotività e creatività.
Altre annotazioni su http://www.progettoaglaia.net/10
PTF Prove Tecniche per una Fuga
(Ales 2012 1/2)
27 giu 2017
​

