
nona rinascita:
altra distruzione,
altra intuizione,
altra immaginazione
e altra proposta





mariocase



2015 2018 2019 2020












noi scriviamo sulla sabbia ma . . . . .
immaginiamo nelle profondità . . . . .








le mie pubblicità

le mie pubblicità
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre la risoluzione dello schermo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre
la risoluzione dello schermo . 1920 x 1080







noi scriviamo sapendo di onde e venti
spesso scriviamo di onde e venti




questa facciata del sito e ricca di collegamenti con le altre pagine compilate quasi tutte dal 2018 al 2019, ma per il 2020 si prosegue per di qua . . . . .
dove raccolgo le suggestioni e le invenzioni che si succedono in questa inspiegata e urgente stagione dove si dice un microrganismo infido e sfuggente ma altamente contagioso sta mettendo a dura prova il mondo intero . . . . . . . . .
XI




IX
X
XII
I II III IV V VI VII VIII
tutto da scrivere
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​

di tutt' un po'
nel dormiveglia


ero al mare e sul piatto del giradischi della Pensione Aida a Riccione girava questa canzone che mi fece ulteriormente innamorare della musica, qui poi c' era ( e non lo sapevo ancora ) la melodia di Napoli, il Rock quasi nero, il fascino che regala la musica, la gioia di vivere che a maggior ragione si libera nello scenario di la vacanza al mare : non potevo esserne che conquistato !! ah, avevo non più di 12 anni ! ) tutto il resto venne di conseguenza . . . . . .
per queste persone
che gestiscono
un talento
e una disciplina
mostruosi
io
provo ammirazione
frustrante
e
arrendevole
e
di fronte
all' invidiarli
o al fuggirli
questi personaggi
possono anche
ispirare
ascoltandoli
una fonte
di sana condivisibilità
dell' essere
comunque appartenenti
alle enormi potenzialità UMANE!




1966 Pèsaro-Cartoceti mare . . . 16 anni e dal Juke-box esce questo brano dei Pooh che mi affascina e che mi convince ulteriormente che l' hobby della musica pop mi accompagnerà sempre!
2019: incredibile ma . . .BELLO!!!!
bastardi che siamo noi ricchi
ma ricchi di che?
invidiosi, emuli di suggerimenti pubblicitari obesi pigri voltagabbana
noi cosiddetti ricchi
che facilmente dimentichiamo
e facilmente disapproviamo
noi bastardi
anche se non lo vogliamo
non ci piace
rigettiamo accuse e scuse
ma che cerchiamo?
Ma che buonisti
ma che innocenti
C' è più umanità nello sguardo interrogativo e disarmato di quella bimba
che in occhi pittati a 100 euro almeno
c' è più amore in quell' uomo menomato
che in mille cerimonie al Vaticano !

Non si guarisce mai da ciò che ci manca, ci si adatta, ci si racconta altre verità.
Si convive con se stessi, con la nostalgia della vita .
Margaret Mazzantini





oh mamma! . . . ah meno male, avevo capito due milioni d' anni !!!




Because the world is round,
it turns me on,
Because the world is round,Ah, because the wind is high,
it blows my mind.
Because the wind is high.
Love is old, love is new.
Love is all, love is you.
Because the sky is blue,
it makes me cry.
Because the sky is blue.
Visto che il mondo è rotondo,
ruota intorno a me
Visto che il mondo è rotondo
Ah, visto che il vento è forte,
porta mia la mia testa
Visto che il vento è forte
L'amore è vecchio, l'amore è giovane
L'amore è tutto, l'amore sei tu
Visto che il cielo è blu, mi fa piangere
Visto che il cielo è blu
Se una persona è cattiva, non gettarla via.
Risvegliala con le tue parole,
elevala con le tue opere,
ripaga le sue offese con la tua gentilezza.
Non la gettare via; getta via la sua malvagità.
Lao Tzu


tra due miliardi di anni

c'è già tutto!


l' ultimo (il più recente) progetto di Nazareno
"approfondimento sulle canzoni cosiddette di PROTESTA"
a cui forse parteciperò ====================>
the Gang - Francesco de Gregori - Ivano Fossati - Yu Kung - Violeta Parra -
Neil Young - Modena City Ramblers - Inti Illimani - Nomadi - Francesco Guccini - Fabrizio de Andrè - Hai Voglia quanti . . . . . .
- Umilenie sound [che siamo noi] -
- Bob Dylan - C S N &Y - Joan Baez -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
​
-
-
1a uscita: I numeri primi. Un lungo cammino verso l'infinito - 28/12/2018
-
2a uscita: Matematici, spie e pirati informatici. Decodifica e crittografia / Quando le rette diventano curve. Le geometrie non euclidee - 11/01/2019
-
3a uscita: La sezione aurea. Il linguaggio matematico della bellezza - 25/01/2019
-
4a uscita: La setta dei numeri. Il teorema di Pitagora - 08/02/2019
-
5a uscita: La quarta dimensione. Se il nostro universo fosse l'ombra di un altro? - 22/02/2019
-
-
-
6a uscita: Una scoperta senza fine. L'infinito matematico - 01/03/2019
-
7a uscita: Dilemma del prigioniero e strategie dominanti. La teoria dei giochi - 08/03/2019
-
8a uscita: L'enigma di Fermat. Una sfida lunga tre secoli - 15/03/2019
-
9a uscita: Un nuovo modo di vedere il mondo. I frattali - 22/03/2019
-
10a uscita: Mappe del metrò e reti neurali. La teoria dei grafi - 29/03/2019
-
-
-
11a uscita: L'armonia è questione di numeri. Musica e matematica - 05/04/2019
-
12a uscita: La certezza assoluta e altre finzioni. I segreti della statistica - 12/04/2019
-
13a uscita: La verità sta sul limite. Il calcolo infinitesimale - 19/04/2019
-
14a uscita: Dal pallottoliere alla rivoluzione digitale. Algoritmi e informatica - 26/04/2019
-
15a uscita: L'inganno dell'occhio. L'arte vista con occhi matematici - 03/05/2019
-
-
-
16a uscita: Dall'altra parte dello specchio. Le simmetrie in matematica - 10/05/2019
-
17a uscita: I segreti del Pi greco. L'impossibile quadratura del cerchio - 17/05/2019
-
18a uscita: Ipoteche ed equazioni. La matematica dell'economia - 24/05/2019
-
19a uscita: La creatività matematica. Come funzionano le menti straordinarie - 31/05/2019
-
20a uscita: Numeri notevoli. Lo 0, il 666 e altre bestie numeriche - 07/06/2019
-
-
-
21a uscita: I sogni della ragione. La logica matematica e i suoi paradossi - 14/06/2019
-
22a uscita: Le mille sfaccettature della bellezza geometrica. I poliedri - 21/06/2019
-
23a uscita: Le leggerezze del caso. Teoria della probabilità - 28/06/2019
-
24a uscita: Il sogno della mappa perfetta. Cartografia e matematica - 05/07/2019
-
25a uscita: Intuizioni fugaci, teoremi eterni. Grandi problemi matematici - 12/07/2019
-
-
-
26a uscita: La matematica della vita. Modelli numerici per la biologia e l'ecologia - 19/07/2019
-
27a uscita: Curve pericolose. Ellissi, iperbole e altre meraviglie geometriche - 26/07/2019
-
28a uscita: La musa dei numeri. Il ruolo della bellezza nella matematica. - 02/08/2019
-
29a uscita: L'armonia delle sfere. Astronomia e matematica - 09/08/2019
-
30a uscita: La vita segreta dei numeri – Aspetti curiosi della matematica - 16/08/2019
-
-
-
31a uscita: La farfalla e il ciclone – La teoria del caos e i cambiamenti climatici - 23/08/2019
-
32a uscita: Menti, macchine e matematica – Le nuove sfide dell'intelligenza artificiale - 30/08/2019
-
33a uscita: L'arte di contare – Calcolo combinatorio ed enumerazione - 06/09/2019
-
34a uscita: Finché l'algebra non li separi – Teoria dei gruppi e sua applicazione - 13/09/2019
-
35a uscita: Forme che si deformano. La topologia - 20/09/2019
-
-
-
36a uscita: Donne della matematica. Da Ipazia a Emmy Noet - 27/09/2019
-
37a uscita: Le misure del mondo. La matematica di atlanti e calendari - 04/10/2019
-
38a uscita: Il club dei matematici. I congressi internazionali. - 11/10/2019
-
39a uscita: Pianeta matematico. Un viaggio numerico attorno al mondo - 18/10/2019
-
40a uscita: La sfera che voleva essere infinita. Paradossi delle misure - 25/10/2019
-
-
-
41a uscita: Un viaggio matematico dalla particella al tutto. La matematica dei gas - 01/11/2019
-
42a uscita: Esistono problemi irrisolvibili? Matematica, complessità e computazione - 08/11/2019
-
43a uscita: Il mosaico infinito. Tassellature e disegni sul piano- 15/11/2019
-
44a uscita: La matematica va alle urne. I processi decisionali- 22/11/2019
-
45a uscita: Un numero straordinario. Storia e applicazioni della costante e - 29/11/2019
-
-
-
46a uscita: Facile o difficile? Apprendere e insegnare la matematica - 06/12/2019
-
47a uscita: Bit matematici. La teoria dell'informazione e delle telecomunicazioni - 13/12/2019
-
48a uscita: Matematica in prima pagina. La statistica e i mezzi di comunicazione - 20/12/2019
-
49a uscita: Dagli scacchi ai grafi. La serietà matematica dei giochi - 27/12/2019
-
50a uscita: Il potere dei dati. Dal Big Data al Deep Learning - 03/01/2020
-
-
-
51a uscita: Tutto ben legato. Introduzione alla teoria dei nodi - 10/01/2020
-
52a uscita: il mondo è piccolo. La matematica delle reti sociali - 17/01/2020
-
53a uscita: Storia di un numero immaginario. La radice quadrata di -1 - 24/01/2020
-
54a uscita: La teoria delle catastrofi. Tra equilibrio e cambiamento - 31/01/2020
-
55a uscita: Il segreto di una buona organizzazione. Logistica e matematica - 07/02/2020
-
-
-
56a uscita: Chi offre di più? La matematica va all'asta - 14/02/2020
-
57a uscita: Il teorema di Bayes. Avvicinarsi alla verità - 21/02/2020
-
58a uscita: Osservazioni, misure e modelli. La matematica degli esperimenti scientifici - 28/02/2020
-
59a uscita: La geometria intorno a noi. La matematica nella vita quotidiana - 06/03/2020
-


-
-
1o uscita: Platone - 28/12/2018
-
2o uscita: Nietzsche + Cartesio - 11/01/2019
-
3o uscita: Kant - 25/01/2019
-
4o uscita: Aristotele - 08/02/2019
-
-
-
5o uscita: Schopenhauer - 22/02/2019
-
6o uscita: Socrate - 01/03/2019
-
7o uscita: Machiavelli - 08/03/2019
-
8o uscita: Seneca - 15/03/2019
-
-
-
9o uscita: Voltaire - 22/03/2019
-
10o uscita: Epicuro - 29/03/2019
-
11o uscita: Freud - 05/04/2019
-
12o uscita: Hegel - 12/04/2019
-
-
-
13o uscita: Erasmo - 19/04/2019
-
14o uscita: Rousseau - 26/04/2019
-
15o uscita: Sant’Agostino - 03/05/2019
-
16o uscita: Kierkegaard - 10/05/2019
-
-
17o uscita: Pascal - 17/05/2019
-
18o uscita: Marx - 24/05/2019
-
19o uscita: Sartre - 31/05/2019
-
20o uscita: Spinoza - 07/06/2019
-
-
21o uscita: Sant Tommaso - 14/06/2019
-
22o uscita: Eraclito e Parmenide -21/06/201923o uscita: Bertrand
-
Russell - 28/06/201924o uscita: Foucault - 05/06/2019
-
-
25o uscita: Hume - 12/07/2019
-
26o uscita: Wittgenstein - 19/07/2019
-
27o uscita: William James - 26/07/2019
-
28o uscita: Leibniz - 02/08/2019
-
-
29o uscita: Heidegger - 09/08/2019
-
30o uscita: Hobbes - 16/08/2019
-
31o uscita: Locke - 23/08/2019
-
32o uscita: Montaigne - 30/08/2019
-
-
33o uscita: Popper - 06/09/2019
-
34o uscita: Hannah Arendt - 13/09/2019
-
35o uscita: Stuart Mill - 20/09/2019
-
36o uscita: Walter Benjamin - 27/09/2019
-
-
-
37o uscita: Husserl - 04/10/2019
-
38o uscita: Jurgen Habermas - 11/10/2019
-
39o uscita: Adorno - 18/10/2019
-
40o uscita: Berkeley - 25/10/2019
-
- 41o uscita: Plotino - 01/11/2019
-
42o uscita: Maimonide - 08/11/2019
-
43o uscita: Rawls - 15/11/2019
-
44o uscita: Diderot - 22/11/2019
-
​
-
45o uscita: Ortega y Gasset - 29/11/2019
-
46o uscita: Peirce - 06/12/2019
-
47o uscita: Averroè - 13/12/2019
-
48o uscita: Fichte - 20/12/2019​
-
-
49o uscita: Giordano Bruno - 27/12/2019
50o uscita: Levinas - 03/01/2020
-
51o uscita: Bentham - 10/01/2020
-
52o uscita: Schelling - 17/01/2020
-
​
-
53o uscita: Comte - 24/01/2020
-
54o uscita: Merleau-Ponty - 31/01/2020
-
55o uscita: Bergson - 07/02/2020
-
56o uscita: Dilthey - 14/02/2020
- 57o uscita: Francis Bacone - 21/02/2020
-
58o uscita: Gadamer - 28/02/2020
-
59o uscita: Derrida - 06/03/2020
-
-

.png)
.png)






corso on-line per rendersi più consapevoli della struttura energo - materiale che ci contraddistingue il corpo fisico - mentale - astrale e spirituale.
"il sonno dogmatico del pensiero unico"
Roberto Quaglia Pandora TV

Che c'entra la befana con Diana? Che significa lasciar andare il superfluo e accogliere quel che conta e ci fa rifulgere? Cosa rappresenta il tragitto dei Magi? E che vuol dire avere la forza di rinascere? E quanto è vero che l'essenziale è abbondanza? Vediamo insieme il significato dell'Epifania
Rifulgere è alla portata di tutti. Avviare un processo mediante cui si riconoscono i "rami da tagliare" significa prima di tutto accorgersi che qualcosa va eliminato.
È questo il significato profondo dell'Epifania. Per rinnovare occorre vedere con calma cosa bruciare. Vediamo dove si origina la scia lasciata dalla scopa della vecchina che dispensa doni il 6 di gennaio.
Storia della Befana: la luce, la vecchia, il fuoco
Partiamo dal principio, ma dall'inizio in ogni senso: gennaio, il mese di Giano. Divinità romana molto importante, protettore degli inizi e dei passaggi, invocato e celebrato, soprattutto a livello popolare, per la semina e le attività agricole, per gli affari pubblici e i commerci privati.
Veniva celebrato a metà agosto, insieme a Portuno, divinità protettrice dei porti, dunque dell'uscita e dell'ingresso marittimi e fluviali. I giovani romani, in segno di purificazione e avvicinmento all'età adulta, dovevano passare sotto un trave fissato a bassa altezza fra due tempietti, sacri l'uno a Giano e l'altro a Giunone.
E insieme a Giano ricordiamo la dea Strenia (da qui la parola strenna), anche lei legata alle notti del periodo natalizio e alla stagione invernale. Ed entra in ballo Diana. Riuscite a immaginare che la vecchia Befana sia legata alla fiera e avvenente dea della caccia? Ebbene sì. La famosa dea della caccia in realtà nell'ambito popolare era associata anche alla fecondità (della terra, ma anche in senso esteso) e a tutto l'ambito prettamente lunare. Alcune tradizioni popolari la vogliono volteggiare nel cielo con tanto di arco e animale al fianco, tra le stelle.
Andiamo nel nord Europa, verso la Germania e questa avvenente dea si trasforma in Frau Holle (si trova nelle fiabe dei fratelli Grimm), che nella Germania del Sud è Frau Berchta o Perchta, il cui nome significa proprio "la splendente", signora delle bestie, guardiana del mondo animale, venerata nelle dodici notti di Natale, può apparire in forma di giovane e candida ragazza o di vecchia pallida e con denti affilati. Di qua dalle Alpi questa figura diventa la Befana.
È chiaro che tutte queste figure femminili, a partire da Diana e da Erodiade, a culminare in queste figure della mitologia germanica, sono veicoli di una medesima energia femminile purificatrice (non è un caso che in molte delle narrazioni di radice germanica sia chiamata in causa anche l'azione del pulire, rammendare, fare il letto).
Questa festa è poi molto legata al significato simbolico del fuoco che divampa ed elimina il superfluo. Il legno arde e con esso qualcosa che non serve più. La combustione aggiunge luce. In molte tradizioni si scrive anche su un foglio quanto si vuole lasciare andare o un oggetto legato a una memoria da trasformare e li si lascia andare al camino o al fuoco organizzato all'aperto. Spesso la stessa Befana in forma di pupazzo viene bruciata o colpita. Simbolicamente, dispensa doni e carbone.
La festa in ambito cristiano è la manifestazione (φαίνω, faïnò, col senso di ”manifestarsi, apparire, brillare”) di Gesù ai Magi, che a loro volta hanno valenze simboliche precise. Melchiorre, Gasparre e Baldassare assumono altri nomi in diverse tradizioni: Hor, Basanater e Karsudan per la Chiesa Cattolica Etiope o Larvandad, Hormisdas e Gushnasaph per la Comunità Cristiana della Siria.
L'Epifania e il lasciar andare
Una terapeuta molto saggia, di cui mi fido tanto, non troppo tempo fa mi ha detto: "Quel che è tuo o che comunque risuona con te, torna. Non temere, è destinato a tornare". E mi sento di condividere questa frase perché aiuta a non perdersi in ansie da possesso, paura d'abbandono o altri atteggiamenti dati dal timore del giudizio altrui o dall'incapacità di viversi una sana solitudine.
L'Epifania ci consente di mostrare ciò che ha a che fare con l'essenza e non con il superfluo. È una notte simbolicamente molto importante e non è forse un caso che William Shakespeare scrisse La Festa della Dodicesima Notte e la portò in scena il 6 Gennaio del 1601 al Globe Theatre di Londra.
In senso esoterico, è come se il Natale avesse portato una presa di coscienza, la presa di coscienza, quella di appartenere al tutto e nel tutto fluire (la sublime realtà di esistere, direbbe Rol) e nascere per poi farsi forieri della propria energia interiore e porla sul piano materiale, manifestarla. È un buon tempo per valutare, tenere nel cuore e non avere fretta di dire, depurare la comunicazione.
L'essenziale è abbondanza. La vecchia distribuisce i doni, che sono i semi. Quando si toglie quel che non serve, il nuovo è già alle porte. Sembra facile da ricordare (tenere nel cuore), ma forse è il caso di ripeterlo: l'essenziale è abbondanza.
Vi lasciamo con alcune ricette propiziatorie per la Befana e qualche idea per la calza della befana.
Buona celebrazione da tutta la Redazione di Cure Naturali!






quanti stimoli su cui riflettere . . . . .
questo 2019 potrebbe diventar l' anno
del viraggio intorno alla boa del percorso
di vita
in sintonia con il procedere storico del nostro presente
dobbiamo tutti noi che calpestiamo
la terra comune
ci dobbiamo mettere in testa
che rallentare, rivedere, modificare
è meglio che parossisticamente produrre e consumare . . . . . .





il mio sito personale sta raggiungendo in poco meno di un anno, tra le mie visite e quelle d' esterni
le 4000 visualizzazioni . . . .voglio quindi continuare ancora con l' ospitalità di WIX!


















riprende la collaborazione con ARALDICACIVICA.it
riprende la collaborazione con ARALDICACIVICA.it




1977
​
​
​
​
2008
​
​
​
2019





giglio
&
mariocase


la collina dei ciliegi
se perdo anche te
1994: Joey DeFrancesco - John McLaughlin - Dennis Chambers
Ragazzo triste
Senza luce
su ali d'aquila
Vendo casa
Chi era Lui
Contessa
Un senso
Il vento dell' est
Mimì sarà
Ho visto un Re
Addio Lugano bella
Calabrisella
NOMADI
adesso sì
te lo leggo negli occhi
mani bucate
il pappagallo
la casa
dove credi di andare
il treno che viene dal sud
canzone per te
l' arca di Noè
perchè non dormi fratello
Teresa
se le cose stanno così
Amore che vieni
amore che vai
Endrighiana:
lontano dagli occhi
girotondo intorno al mondo
ci vuole un fiore
io che amo solo te
Viva Maddalena
Era d' estate
Dove credi di andare
La donna del sud
'u sciccareddu
Nina ti te ricordi
Via del campo
quelli erano giorni
Spiagge
Too much love will kill you
mA kOJA mI oLUGBALA
come dice il titolo di questa pagina, nel 2019 userò questo spazio per mescolare le varie suggestioni che la rete mi suggerisce, mi mostra e mi dichiara, quindi più che dividere in pagine collegate fra loro, preferisco continuare a sviluppare in continuità e lunghezza gli argomenti. Per esempio qui sopra ho già costruito la copertina di un lavoro musicale che inciderò progressivamente in questo anno con Salvatore Giglio mio complice e compagno nelle incursioni piratesche fra le musiche che ci piacciono e che riusciamo a fare . . . l' opera si intitolerà: "su e giù fra le canzoni della nostra vita "
rispetto alla distribuzione degli argomenti spiegata nella mappa del sito
​
​
ora gli argomenti si succederanno liberamente e saranno collegati di volta in volta
Un esempio è la ripresa collaborazione con araldica civica che quindi avra' una sua pagina collegata a questa pagina qui. . . .oppure, che so, se postero' qualcosa sul complottismo, probabilmente smistero' gli approfondimenti in una pagina a parte a cui colleghero' questo paginone che si dipana in continuita' . . . . .
se tutto cio' non è chiaro, provate a frequentare il sito e presto capirete che il palinsesto si svilupperà verso il basso e ogni tanto cambierà pagina per non risultare troppo difficile da caricare . . . . .
# pagina 1 del palinsesto 2019 #

1

2

3

4

5




















.png)





