
nona rinascita:
altra distruzione,
altra intuizione,
altra immaginazione
e altra proposta





mariocase



2015 2018 2019 2020












noi scriviamo sulla sabbia ma . . . . .
immaginiamo nelle profondità . . . . .








le mie pubblicità

le mie pubblicità
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre la risoluzione dello schermo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre
la risoluzione dello schermo . 1920 x 1080







noi scriviamo sapendo di onde e venti
spesso scriviamo di onde e venti




questa facciata del sito e ricca di collegamenti con le altre pagine compilate quasi tutte dal 2018 al 2019, ma per il 2020 si prosegue per di qua . . . . .
dove raccolgo le suggestioni e le invenzioni che si succedono in questa inspiegata e urgente stagione dove si dice un microrganismo infido e sfuggente ma altamente contagioso sta mettendo a dura prova il mondo intero . . . . . . . . .
XI




IX
X
XII
I II III IV V VI VII VIII
Se volessi usare il mio canale YOUTUBE per dirette streaming ho aperto la possibilità il 15 gennaio

il mio canale su youtube dopo sette anni ha più di trecento (360) filmatini caricati su
e 497 iscritti
con 395.491 visite . . . . . . . .

Se volessi usare il mio canale YOUTUBE per dirette streaming ho aperto la possibilità il 15 gennaio

c' è anche la possibilità di streaming personali . . . . .
Katelyn Ohashi - 10.0 Floor (1-12-19)
4.785.287 visualizzazioni
​
solo chi cade può rialzarsi - - - l' eccellenza è un dono condito di concentrazione, ispirazione, combinazione


VALERIO MALVEZZI tenta di dimostrare che la verità non ci viene raccontata se non per rendere più operativo il piano strategico e programmatico che vuole quello che effettivamente sta ancora accadendo, cioè che i ricchi siano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, con la complicità dell' ente che dovrebbe lavorare per l' esatto contrario, per l' equità, che non è l' uguaglianza ma la ripartizione più giusta delle ricchezze disponibili di cui il ricco e il potente NON ha il diritto di appropiarsi indiscriminatamente in quanto capace di tecnologie e investimenti predatori del sottosuolo, dell' aria, dell' acqua e della scienza ufficiale, che tra l' altro nasce da scoperte o casuali o ispirate o disciplinate da menti spesso osteggiate ed emarginate . . io lo chiamo " fenomeno San Francesco ", dove anche il SANTO viene inglobato nella struttura di potere di una chiesa che racconta belle balle invece che tendere alla liberazione di ogni uomo sulla terra!!!!!!




EQUITY
non è giusto che un pianeta a disposizione di tutti, sia sfruttato precipuamente da alcuni !
stanno di nuovo maturando i tempi per una insurrezione compatta, inesorabile, lucida e solidale contro tutti coloro, responsabili, complici o mentitori, che si accaparrano tutte le risorse, tutte le tecnologie, tutte le produzioni e riservano solo il contentino a masse esautorate, spostate, sfruttate e condizionate pesantemente, muovendo i mezzi di comunicazione al precipuo scopo di far vedere la realtà come la realtà non è ma appare . . e se qualcosa va storto, rimpinzare di cibo spazzatura, di spettacolo indirtizzato ad hoc e di premiazione solo per gli utili idioti !!!
non dico sia ora delle armi e delle stragi, dico che comunque un assalto alle roccaforti del potere occorre ed è giusto !

Bisanzio è la prima traccia del Concept-album Metropolis del 1981,che affronta diversi temi, tutti dannatamente attuali, e lo fa seguendo il filo conduttore della "Citta'". Si tratta di un album poco conosciuto e come purtroppo spesso accade nel mondo della musica anche uno dei migliori dell'artista. Si parte subito con una delle piu' brillanti composizioni di Guccini:Bisanzio appunto,utilizzando in senso metaforico, il contesto storico della caduta di questa città. Il testo è deliziosamente metaforico, l'autore si cala nei panni di Filemazio ed osserva il cielo per trarne un oroscopo, "per divinar responso", senza riuscirvi. Lo smarrimento del "protomedico, matematico, astronomo, forse saggio" è evidentemente applicabile alla vita stessa dell'autore che come "Bisanzio" forse "non è mai esistita". A confermare l'estensione della profonda ed amara riflessione Guccini aggiunge: "c'è freddo sulla torre o è l' età mia malata, confondo vita e morte e non so chi è passata" L'arrangiamento della canzone è incredibilmente coinvolgente, a tratti addirittura epico. Poesia, genio, o piu' semplicemente "Guccini".
anche questa sera la luna è sorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
per fortuna riusciamo ancora a ridere di gusto!
No, non perche' ce ne freghi di quelle persone, ma perchè' non si son fatte niente di irreparabile!
tra una risata amara, un pianto liberatorio e un dolore condiviso, si va avanti verso la comprensione del mistero . . .
tra una risata amara, un pianto liberatorio e un dolore condiviso, si va avanti verso la comprensione del mistero . . .
se devo scegliere un modello musicale in rete che mi somiglia ed è molto oltre me ma sulla stessa strada, allora scelgo Marco Strada, il TINO CARUGATI. Il suo sito rinnovato è zeppo di realizzazioni musicali e didattiche veramente efficaci e alla portata di tutti, lui è delizioso nel suo essere disciplinato ma non bacchettone, corretto, gentile e lesto . . . costante nel postare video sempre interessanti e ben realizzati con l' importante intervento canoro e di sostegno della moglie Simona ( Erminia Volpi, )nome di . . battaglia) . . che dire di più: amici musicisti, professionisti e non, comprate i suoi prodotti, non ve ne pentirete, poi lui si avvale di collaboratori vicini ( Milano ) e lontani (in giro per l' Italia canora e musicale ) veramente capaci e utili (Massimo Villa, Simon (Simona de Bartolo), Davide D'Onofrio, Paolo Cerri, Igor Minerva, Nicola Imbres, Fabio Vetro, Maria, . . . . . , Andrea Jordie Palma (corso di musica con scrittura spartiti e collaborazione col TINO ) . . . . .............................. .................................................................................................................................................................................................................................................

.jpg)




ora 'nu sciccu n'autro, sì . . .
mi su' cumprato l' autr' ieri
anche chisto è gran bello
e ragghia cu' mestèri . . .
chi bedda vuci avi,
all' autro mi fa pensari
sciccu Beddu ti mitto in cori
campa tu e cu mori mori!!!!!
ora un asino, un altro
mi sono comprato l' altro ieri
anche questo è assai bello
e raglia con arte
che bella voce ha
all' altro mi fa pensare
asinello bello del mio cuore
campa tu e chi muore muore!
tra una risata amara, un pianto liberatorio e un dolore condiviso, si va avanti verso la comprensione del ciò che è adatto a me . . .
"E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l'ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all'altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale – al posto dell'altra guancia – io porgo... tutta la capoccia!"

tra una risata amara, un pianto liberatorio e un dolore condiviso, si va avanti verso la comprensione del ciò che è adatto a me . . .
VINCENT CALLEBAUT


