
nona rinascita:
altra distruzione,
altra intuizione,
altra immaginazione
e altra proposta





mariocase



2015 2018 2019 2020












noi scriviamo sulla sabbia ma . . . . .
immaginiamo nelle profondità . . . . .








le mie pubblicità

le mie pubblicità
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre la risoluzione dello schermo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre
la risoluzione dello schermo . 1920 x 1080







noi scriviamo sapendo di onde e venti
spesso scriviamo di onde e venti




questa facciata del sito e ricca di collegamenti con le altre pagine compilate quasi tutte dal 2018 al 2019, ma per il 2020 si prosegue per di qua . . . . .
dove raccolgo le suggestioni e le invenzioni che si succedono in questa inspiegata e urgente stagione dove si dice un microrganismo infido e sfuggente ma altamente contagioso sta mettendo a dura prova il mondo intero . . . . . . . . .
XI




IX
X
XII
I II III IV V VI VII VIII


F e b b r a i o 2019
e sono così, tanto per scherzare . . .67 !
Auguri Gabriella . . . . . . .> sessantaquattro ( ma non li dimostra ! )
Auguri Paolo . . . . . . .> 25

Alcuni/e che al momento seguo:::::>>>
Prof. in biochimica: Corrado Malanga


Cantrice di Mantra,
Thea Crudi

attore e narratore: Roberto Mercadini

Simone Savogìn
poeta



Gianluigi Paragone: giornalista e politico
Massimo Barbetta: egittologo

C'è GRILLO
Youtube non può pubblicarlo per il problema dei diritti d' autore, ma rai 2 lo ha messo in onda il 28 gennaio del 2019 alle 21 circa
provo a caricarlo qui in blocchetti da 250 MB
260MB
246 MB
212 MB
92 MB
224 MB
212 MB
197 MB

224 MB
211 MB
189 MB
189 MB
242 MB
Nomadi
sotto i Beatles qui riportati troverai un a bellissima canzone di Franco Battiato, Juri Camisasca e rifatta benissimo da Lorenzo Andreini
da Repubblica.it
I Beatles sul tetto, lo show che cambiò la Storia
Il 30 gennaio 1969 i Fab Four suonarono a sorpresa sulla terrazza del palazzo della Apple Corps a Londra. Un evento che ha stravolto il concetto di live
di ANDREA SILENZI
​
30 gennaio 2019
Articoli Correlati
Il 30 gennaio 1969 i Fab Four suonarono sulla terrazza della Apple
'Domani è un altro giorno': l'inno all'amicizia di Giallini e Mastandrea (per tacer del cane)
È morto James Ingram, star del R&B anni Ottanta e Novanta
Berlinale 2019, ecco la giuria che affiancherà Juliette Binoche: c'è anche la moglie di Sting
Paul McCartney: "Quando i Beatles si separarono caddi in depressione"
'Domani è un altro giorno', storia di un'amicizia e di un addio. Il trailer in anteprima
​
3 Savile Row, Londra W1. Era l’indirizzo del palazzo che nel 1969 ospitava la sede della Apple Corps. Non quella di Steve Jobs: quella dei Beatles. I quattro avevano comprato l’edificio il 22 giugno 1968 per 500.000 sterline. Cinque piani in cui lo staff della Apple si era trasferito dal luglio del 1968: uffici di vario ordine e grado, tra cui anche quello di un astrologo della società. C’era anche un terrazzo, identico a quello di un qualsiasi palazzo della zona. Ma è lì che, il 30 gennaio 1969, è cambiato tutto. È lì che prese vita il primo (o magari il più influente) gesto situazionista dell’epopea rock.
Ma andiamo per ordine. La mattina del 2 gennaio 1969 i Beatles diedero il via negli studi di Twickenham alle cosiddette Get Back Sessions, che li impegneranno per tutto il mese. A dicembre il loro Doppio bianco era arrivato in testa alle classifiche e, soprattutto, aveva ulteriormente allargato la percezione musicale della band. Ma non a costo zero: la genesi del disco aveva spalancato tra i quattro ferite fin lì appena visibili. I rapporti erano diventati elettrici, e non solo per colpa di Yoko Ono.
ROBINSON
Dai Beatles nel '69 ai giorni nostri, mezzo secolo di “Concerto grosso”
DI ANGELO AQUARO L’idea, sponsorizzata soprattutto da Paul, era quella di realizzare un concerto live ripreso dalle telecamere per uno spettacolo televisivo: titolo provvisorio Get Back. Rimasero lì nove giorni, e l’atmosfera era molto pesante. Liti continue, battute velenose. Nel film Let it Be, cronaca reality di quelle giornate, George Harrison risponde così a una richiesta di Paul McCartney: "Ok. Vabbè, non m’importa. Suonerò quello che tu vuoi che io suoni, oppure non suonerò per niente, se è questo che vuoi. Farò tutto quello che vuoi, per farti contento"
In questo clima, tra scatti d’ira e annunci di abbandono (sempre George) poi scongiurati, i Beatles dovevano decidere la location del loro show. La roulette delle ipotesi sembrava impazzita: l’anfiteatro romano di El Diem, il Grand Canyon, il Parlamento, la National Gallery. Parole d’ordine: dimenticare Twickenham, eseguire solo canzoni nuove. La decisione di suonare sul tetto di Savile Row iniziò a prendere forma qualche giorno prima dello show, quando i quattro erano saliti sul rooftop per fumare e prendere una boccata d’aria. L’attrezzatura fu piazzata la mattina stessa del 30 gennaio, con cineprese piazzate anche sulle terrazze di palazzi adiacenti. Si era pensato a una ripresa da un elicottero, ma sarebbe stato illegale. La mattina del 30 i Beatles sembravano incerti, e faceva un freddo cane.
Una volta preso il via, la band ritrovò la magia di sempre. Non suonavano dal vivo dal concerto di San Francisco, nell’ ormai lontano 1966. Tre quarti d’ora, con l’aiuto del tastierista Billy Preston, che distrussero i concetti base dell’industria discografica. Quella del numero 3 di Savile Row non era una semplice esibizione: era il ritorno di una leggenda che si era consegnata alla sua stessa leggenda, isolandosi negli studi tra nastri ed esperimenti. Ma soprattutto era l’esaltazione del “qui e ora”: suoniamo non perché qualcuno ce lo ha chiesto, ma perché lo vogliamo noi.
Lo show bloccò il traffico: la polizia fu tempestata da decine di lamentele per il frastuono. “Ricevemmo così tante proteste che dovemmo mandare qualcuno a controllare. Si scatenò una terribile ressa”. Ad assistere c’erano segretarie, impiegati, spettatori improvvisati e fortunati e una folla di curiosi sui marciapiedi. La scaletta comprendeva Get Back, Don’t Let Me Down, I Got a Feeling, One After 909, Danny Boy, Dig a Pony.
Uno evento per pochi, non annunciato, allestito contro tutto e tutti. Un presagio di quello che sarebbe accaduto da lì a pochi anni, con il concerto sul battello dei Sex Pistols nei giorni del Giubileo della regina, lo scandalo e gli arresti, il punk e gli anni Ottanta, i rave e giù fino alle diavolerie dell’era social. Un segnale di libertà artistica con cui divenne impossibile non fare i conti, uno spettacolare salto mortale: i Beatles erano vissuti di live, poi li avevano abbandonati per i dischi e alla fine, per ritrovare spirito, armonia e senso di ribellione, li avevano riabbracciati stravolgendone il senso. Suonavano perché ne avevano bisogno, perché ridava senso al loro essere una band.
Paul McCartney: "Quando i Beatles si separarono caddi in depressione"
Alla fine di quei tre quarti d’ora sospesi nel tempo John Lennon fece per allontanarsi, poi tornò al microfono sorridendo: "Grazie a nome di tutto il gruppo e di ciascuno di noi: speriamo di aver passato l’audizione". Risate. Era una specie di profezia, i Beatles stavano cadendo a pezzi. Ma avevano riportato il live al centro della musica. Il loro ultimo grande regalo alla cultura dei decenni a seguire.
P.s.: Savile Row era una strada famosa per i suoi sarti. I Beatles aiutarono economicamente Tommy Nutter quando apri la sua boutique al n.35 il 14 febbraio 1969. Fu lui a cucire i vestiti che John, Paul e Ringo indossano sulla copertina di Abbey Road. The end.

another revolution


Nomadi che cercano gli angoli della tranquillità
nelle nebbie del nord e nei tumulti delle civiltà
tra i chiari scuri e la monotonia dei giorni che passano
camminatore che vai cercando la pace al crepuscolo
la troverai alla fine della strada.
Lungo il transito dell'apparente dualità
la pioggia di settembre risveglia i vuoti della mia stanza
ed i lamenti della solitudine si prolungano
come uno straniero non sento legami di sentimento.
E me ne andrò dalle città nell'attesa del risveglio.
I viandanti vanno in cerca di ospitalità
nei villaggi assolati e nei bassifondi dell'immensità
e si addormentano sopra i guanciali della terra
forestiero che cerchi la dimensione insondabile.
La troverai, fuori città alla fine della strada.



.jpg)

grazie a Youtube anche se ancora non mi ha dato il permesso di metterlo a disposizione sul mio canale, per via dei diritti d' autore di qualche spezzone ivi incluso, qui ci sarebbe tutto Grillo! io posso vederlo, ma voi mi sa di no . .peccato perchè ne varrebbe la pena allora andate su RAIPLAY nel canale di RAI 2 del 28 gennaio 2019 ore 21 e lì lo potete vedere.
qualcuno ha chiesto le dimissioni di Freccero da capo struttura di rai 2 perchè il programma di lunedì 28 gennaio sul canale è stato visto da poco più di un milione di persone e quindi FLOP!!!! Grillo non tira più !!! figuriamoci . . . 1) Freccero resta un ottimo professionista 2) Grillo comico è meno richiesto di Grillo politico 3) spero molti accedano a questa proposta di rai 2 scaricando come ho fatto io da RAIPLAY la trasmissione e mettendola a disposizione col consenso di YOUTUBE ! 4) Grillo sarà sferzante e rompiballe, ma ha fatto cose indubbiamente notevoli, quindi mi sembra doveroso almeno ricambiare con questo omaggio !
il regalo per i miei 67 anni

