
nona rinascita:
altra distruzione,
altra intuizione,
altra immaginazione
e altra proposta





mariocase



2015 2018 2019 2020












noi scriviamo sulla sabbia ma . . . . .
immaginiamo nelle profondità . . . . .








le mie pubblicità

le mie pubblicità
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre la risoluzione dello schermo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre
la risoluzione dello schermo . 1920 x 1080







noi scriviamo sapendo di onde e venti
spesso scriviamo di onde e venti




questa facciata del sito e ricca di collegamenti con le altre pagine compilate quasi tutte dal 2018 al 2019, ma per il 2020 si prosegue per di qua . . . . .
dove raccolgo le suggestioni e le invenzioni che si succedono in questa inspiegata e urgente stagione dove si dice un microrganismo infido e sfuggente ma altamente contagioso sta mettendo a dura prova il mondo intero . . . . . . . . .
XI




IX
X
XII
I II III IV V VI VII VIII
SANTINI 2018 - 2019
venerdì ore 18-20
dal 12 ottobre

Fabio Santini riparte venerdì’ 12 ottobre 2018 alle 18 con il suo seminario dedicato ai modelli, i ritratti delle figure più importanti e innovative della musica, le monografie artistiche,l’attualità, le epoche di ieri e oggi fino a specchiarsi nell'ipotesi di un futuro possibile. Cambia quindi il giorno e cambia l’orario dei suoi appuntamenti: il venerdì quindi, tutti in Aula 18 del CDpM alle ore 18.00 Oltre ogni etichetta di stile, oltre ogni genere, IERI OGGI DOMANI traccia un flusso ideale tra passato presente e quel domani che appare ricco di incertezze e forse per questo ancora più affascinante.
​
Fabio Santini, milanese, è giornalista professionista dal 1980. Collabora con il quotidiano Il Giorno, diventa redattore del CorrierBoy Music e di Sorrisi e Canzoni TV, poi inviato speciale prima di passare a Gente e al Corriere della Sera. Contemporaneamente si dedica anche alla radio: Radio Milano International, Direttore Musicale a Radio Regione, partecipando alla nascita di Radio Deejay, lanciata da Claudio Cecchetto. Dopo un'esperienza con Radio 105, passa a RTL 102.5. È autore e conduttore di programmi televisivi per Antenna 3, Canale 5, Telelombardia e Italia 1 (532 puntate, senza repliche di Musica è, dall'81 all'89, con Carlo Freccero). In teatro, oltre che autore, è anche attore, come nello spettacolo C'era una volta al cinema, dedicato al dietro le quinte dei film di Sergio Leone.
data di pubblicazione: lunedì 1 ottobre 2018

Fabio Santini riparte venerdì’ 12 ottobre 2018 alle 18 con il suo seminario dedicato ai modelli, i ritratti delle figure più importanti e innovative della musica, le monografie artistiche,l’attualità, le epoche di ieri e oggi fino a specchiarsi nell'ipotesi di un futuro possibile. Cambia quindi il giorno e cambia l’orario dei suoi appuntamenti: il venerdì quindi, tutti in Aula 18 del CDpM alle ore 18.00
Oltre ogni etichetta di stile, oltre ogni genere, IERI OGGI DOMANI traccia un flusso ideale tra passato presente e quel domani che appare ricco di incertezze e forse per questo ancora più affascinante.
Fabio Santini, giornalista professionista, già inviato speciale di Tv Sorrisi e Canzoni e Gente,
caporedattore spettacoli de L’Indipendente, collaboratore di prestigiose testate quotidiane(Corriere della Sera, Il Giorno, Il Giornale), volto televisivo del network 7Gold
e voce radiofonica di RTL 102.5, è autore e attore di teatro. Tra i suoi spettacoli: C’era una volta il Cinema dedicato alle figure di Sergio Leone e Ennio Morricone, Beatles: un giorno una vita e molti altri. Da anni, è autore e voce narrante nei concerti deI jazzisti Gianluigi Trovesi e Gianni Bergamelli.





due signori deliziosi, bonari, ironici e divertiti, nonchè divertenti, capaci di ricordare, commentare, dedurre da aneddoti, musiche, trucchi e sorprese il perchè di una vita spesa a suonar, ma suonare colto e d' esperienza . . . .due settantacinquenni che convincono, ripassano e mettono in comune esperienze avute, vissute o sentite, magari capaci di incuriosire anche una tredicenne ( ce n' era una in sala e sempre attenta e rilassata . . .) Gianni un pianista pittorico e competente, capace di soluzioni armoniche e originali, complete e corpose, Gianluigi, un grandissimo comunicatore di suoni e espressività a piene mani ( anzi a pieni polmoni )
. . .insomma un' esperienza per me indispensabile !!!
qui con il valente Gianni Coscia alla fisarmonica nel febbraio 2018



11 ottobre 2018 Fabio ci ha intrattenuto sulla musica nata dall' ambiente dell' uomo nell' età della pietra e dalle innumerevoli conseguenze nella strutturazione e nella esecuzione della musica ieri e oggi con bagliori incerti e variegati in vista di un domani da scrivere tutto . . . . . .
18 ottobre 2018 Fabio oggi ha parlato delle possibili evoluzioni musicali di oggi, ma per
questo ha citato casi del passato perlomeno significativi in questa
direzione. Abbiamo così goduto esempi come Dalla e Telesforo in un'
improvvisazione scat, Mina e la sua istintività assoluta, Battisti e le sue ansie di cambiare espressione dopo i successi popolari, il discorso RAP e TRAP e altri casi di innovatori di talento . . . . .
26 ottobre 2018 Fabio oggi si è soffermato a lungo sul vocalize presentandoci
Bobby Mc Ferrin , i Manatthan Transfer, i Cetra, e altri coadiutori del
canto in coro e del verso vocale simulante gli strumenti
musicali Jazz .
due argomenti all' attenzione di Fabio :
​
1) John Denver: le contraddizioni dell' artista: come possono essere rassicuranti per gli altri le canzoni di John e come non esprimano invece
le scelte di vita dello stesso personaggio!
​
2) Joe Meek : il cacciatore di suoni : la ossessione compulsiva e discontinua di un tecnico del suono che inventa nuovi territori sonori da
applicare alla musica . . . . . .


i contatti on-line con Fabio:

23 novembre 2018
09 novembre 2018 Fabio parla dei grandi tecnici del suono:
Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, riprende “Ieri, oggi, domani”, il seminario di Fabio Santini, con un incontro dedicato ai grandi tecnici del suono.
Da Ezio De Rosa, tecnico di Lucio Battisti, a Geoff Emerick dei Beatles.
Da Alan Parsons ingegnere del suono dei Pink Floyd a Enzo ‘Titti’ Denna, di Franco Battiato. E ancora: da Trevor Horn, inventore del suono Anni ’80 a Maurice Alexander, considerato tra i migliori ingegneri dei nuovi generi musicali.
Per un viaggio attraverso le epoche dei suoni che hanno caratterizzato la musica dalla fine degli Anni ’50 a oggi, a domani.

16 novembre 2018

23 novembre 2018

tre lezioni, la prima riguarda la presa di suono e la sua ricreazione, la seconda l' influenza della musica cosiddetta classica sull' evoluzione della musica in generale, la terza, attraverso le classifiche odierne, il gradimento di certe espressioni da parte del pubblico . . . . .
il NATALE 2018 si avvicina!








30 novembre 2018
7 dicembre 2018
14 dicembre 2018
21 dicembre 2018


Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, per il seminario “Ieri, oggi, domani”,Fabio Santini presenta: “Quando la musica va a braccetto con l’arte”.
Un viaggio tra le copertine e i loghi artistici della storia del rock. Ma anche il pop come forma d'arte. In programma, tra le varie proposte, l'ultimo inedito di Annie Lennox, l'album 'Beggar's Banquet' dei Rolling Stones, le sinfonie di Ennio Morricone.

Venerdì 14 dicembre, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, per il seminario “Ieri, oggi, domani”, Fabio Santini presenta: “… e Dio inventò la voce”.
Un viaggio attraverso le vocalità più supreme: dalle grandi cantanti blues, come Bessie Smith e Billie Holiday, ad Aretha Franklin e Tina Turner, fino a Norah Jones e Ami Winehouse per farci proiettare in un ideale viaggio tra passato, presente e futuro. E una sorpresa in occasione dell’uscita del nuovo disco di Bruce Springsteen.

Venerdì 21 dicembre, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, per il seminario “Ieri, oggi, domani”,
Fabio Santini presenta: “Ciao 2018”,
un anno di musica, eventi, concerti uscite discografiche.
Il ritorno di miti del passato, le certezze dell’oggi, i nuovi volti del domani.
Con una ricca selezione di video e live,
tra i quali Vasco Rossi, Ermal Meta, Roger Waters, Depeche Mode, Subsonica,
The Giornalisti, Pearl Jam.
Visita il sito www.cdpm.it per scoprire di più.
ben arrivato 2019









TRE appuntamenti al CDPM
Cultreri spiega l' organo HAMMOND
lunedì 28 gennaio ore 20
Santini Trovesi Bergamelli spiegano ENNIO MORRICONE
aprile
Santini riprende con le sue lezioni
il venerdì 11 gennaio
Buon compleanno CDpM
I concerti e i nuovi dischi dei suoi docenti e studenti hanno festeggiato nel migliore dei modi il CDpM che, lo scorso 18 dicembre, ha compiuto 31 anni. La sua fondazione è infatti avvenuta nel 1987 e da quella data è iniziata una intensa collaborazione con il Comune di Bergamo che prosegue nei prossimi anni con nuove iniziative e progetti,tra cui gli incontri con le scuole inseriti nel Festival Internazionale Bergamo Jazz, la rassegna UNESCO Bergamo International Jazz Day, un convegno sulla didattica patrocinato da MIDJ, Provincia e Ufficio Scolastico Regionale e l’inaugurazione della 115° Stagione della Società del Quartetto. Il gospel ha fatto la parte del leone con i Golden Guys di Paola Milzani in un piccolo tour di una decina di concerti tra Milano, Brescia e Bergamo. Il Druso ospitava per l’occasione la nota cantante inglese Sarah Jane Morris, il cui sodalizio con il coro è iniziato dieci anni fa a Notti di Luce. Nella formazione, che allinea Michele Gentilini, Alessandro Vaccaro, Matteo Milesi, Giovanni Colombo, cantano Elena Biagioni, Alice Adragna, Michela Belotti, Irene Borgo, Elisabetta Giordano, Beatrice Wahab, Candida Birolini, Maria Grazia De Angelis, Stefano Mologni, Michele Ulivieri. Anche il quartetto vocale gospel Neranima Project condotto da Marilla Talarico con Gabriella Mazza, Simone Pellegrini e Roberto Chiodi, si è esibito in diversi concerti tra cui spicca "La messa della gioia" composta da Valerio Baggio. Il Palacreberg ha messo in scena il 28 dicembre il musical Dirty Dancing nelle cui file ha il ruolo di co-protagonista Giulia Sola. Giulia, dopo la formazione al CDpM con Paola Milzani e alla Scuola del Musical di Milano, si è specializzata nel musical esibendosi nei più importanti teatri d’Italia. Sempre il Palacreberg il 18 dicembre ha ospitato il concerto benefico dell’Avis, sold out, con un omaggio ai Beatles in cui accanto al chitarrista e cantante Roby Zoncasuonava la band Around The Beatles con Piero Pasini, Enrico Iorio, Carlo Ghidotti, Marco Sacchitella, Gianfranco Zibetti e la voce recitante del giornalista Fabio Santini. Ermanno Novali alterna le sue esibizioni con la violinista Virginia Sutera a quelli del trio con Matteo Milesi e Luca Pissavini con musiche del CD Passacaglia. Anche il pianista Giuseppe D’Avino ha appena licenziato il disco Little Fish (CD+vinile) per la TRJ Records in uscita in primavera con il suo quartetto Matteo Milesi, Alessandro Vaccaro, Guido Bombardieri. Si esibisce inoltre con la cantante Claudia Buzzetti e il trio Marrano, band veronese di swing. Anche il Kaleido Trio, Capoferri, Belotti, Bongiovanni, ha terminato la registrazione allo studio MC Harmony di Manlio Cangelli e si è esibito al Bevero e al Polaresco.
Importante trasferta europea per il trombonista Andrea Andreoli con la WDR Orchestra insieme a Bill Lawrance (Snarky Puppy), Bob Mintzer e Vince Mendoza, arrangiatore pluripremiato ai Grammy Awards per le collaborazioni con diversi big del pop e del jazz tra cui Joni Mitchell e Sting. Andreoli ha iniziato la carriera vincendo nel 2000 il concorso Emergenti promosso da Bergamo Tv e CDpM. Grande successo infine per il film/concerto di Harry Potter in cui al Teatro degli Arcimboldi una orchestra di quasi 200 musicisti e cantanti diretti dal maestro inglese Timothy Hentyha eseguito dal vivo la colonna sonora di John Williams. Il coro di 40 elementi è stato diretto magistralmente da Fabio Piazzalunga, coadiuvato da Gabriella Mazza. Tra i cantanti, provenienti prevalentemente da diverse realtà musicali di Bergamo, hanno partecipato Mauro Ghilardini, Elena Biagioni, Marilla Talarico, Martina Cirillo, Michela Bartolini, Claudia Buzzetti, Fiore Suagher, Sara Signorelli del CDpM. Complimenti a tutti i musicisti che fanno parte e rendono unica questa bellissima comunità musicale della nostra città.
Visita il sito www.cdpm.it per scoprire di più.



Venerdì 11 gennaio, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, per il seminario “Ieri, oggi, domani”, Fabio Santini presenta: “Da Beethoven al suono di domani”. Un viaggio attraverso i linguaggi che hanno caratterizzato le epoche e gli stili della musica. Con ‘L’inno alla gioia’, Thelonius Monk, Chuck Berry, Smokey Robinson, Beatles, Sam Cooke, Sugarhill Gang e molti altri, per capire il senso di una trasformazione che va oltre il tempo.
.jpg)

.jpg)
Venerdì 18 gennaio, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, per il seminario “Ieri, oggi, domani”,Fabio Santini presenta: “Non conta nulla se non c’è lo swing”. Traducendo il titolo di un famoso standard del jazz di Ivie Anderson ‘It Don’t Mean a Thing (If It Ain’t Got The Swing), Santini ripercorre le imprese delle grandi orchestre del jazz: da Chick Webb a Benny Goodman, da Fletcher Henderson a Duke Ellington, da Glenn Miller sino a Tony Bennett e Lady Gaga, in un crescendo di composizioni ed esecuzioni che segnano la nascita del ritmo nell’ era moderna.

Venerdì 25 gennaio, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, per il seminario “Ieri, oggi, domani”, Fabio Santini presenta: “Charles Mingus: il santo nero tra rabbia e lirismo”. Un omaggio a uno dei maggiori contrabbassisti dell’era moderna. Le suite, i blues, il leggendario gruppo con Eric Dolphy, l’influenza sui grandi del rock. Mingus ha segnato un’epoca e una strada possibile del domani. Inoltre, uno sguardo alle classifiche della settimana e l’ultimo album di Joe Jackson.
Smith Marvin - Scofield John - Pullen Don

L'organo Hammond sta conoscendo un periodo di grande successo e rivalutazione in tutta la musica più attuale, dal jazz al pop, dal rock alla musica sperimentale. La tecnologia di oggi consente inoltre di avere a disposizione degli ottimi sostituti cloni a prezzi abbordabili e facilmente trasportabili. Ma sono le qualità acustiche dell'organo a stimolare i musicisti e i compositori di oggi e così, l'organo, dopo il grande successo nel rock e nel prog degli anni 60 e 70, oggi la fa da padrone. Occorre però conoscerne le possibilità e le tecniche per sfruttarlo al meglio, Per questo motivo il CDpM ha invitato Angelo Cultreri, uno dei migliori specialisti italiani,a tenere un seminario che sfocerà successivamente in un corso stabile di Hammond e tastiere. Il CDpM anche in quest'occasione è all'avanguardia in quanto è tra i pochissimi in Europa a tenere un corso di questo strumento finalizzato ad esami di certificazione con la University of West London e il Trinity College. Data la grande richiesta è preferibile prenotarsi con anticipo al seminario scrivendo a info@cdpm.it e anche per iscriversi ai corsi che inizieranno a febbraio. Il seminario si terrà Lunedì 28 gennaio alle 20 al CDpM.
SANREMO 2019
69 edizione
direttore artistico per la seconda volta : Claudio Baglioni
a
Venerdì 1 febbraio, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, a 4 giorni dal Festival di Sanremo, Fabio Santini presenta: “Cantiamo il canto italiano”. Un viaggio attraverso la grande tradizione della musica napoletana, gli anni d’oro di Gino Paoli, Adriano Celentano e i Ricchi e Poveri. Dai Pooh, i Matia Bazar, ai tormentoni Anni 80, fino ai giorni nostri con Laura Pausini, Tiziano Ferro, Vasco Rossi. Per capire che la grande canzone popolare italiana ha un’identità di valori melodici unici al mondo.



Venerdì 8 febbraio, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, nuovo appuntamento del seminario ‘Ieri oggi domani’. Fabio Santini presenta: “Rock made in USA: fine della corsa”. Le recenti dichiarazioni di Bruce Springsteen ai suoi concerti di Broadway sembrano quasi decretare l’addio all’epoca dei grandi gruppi del rock americano. Ripercorriamone assieme le tappe più salienti: dai Blood Sweat and Tears ai Chicago, dagli Allmann Brothers Band agli Steely Dan, dai Toto alla E Street Band, viaggio tra le pagine più indimenticabili di una grande tradizione d’Oltreoceano. E la strada verso il domani riserva sorprese inaspettate.
e f f e t t o S a n t i n i . . . .

Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta:“Birdland…sul Tamigi”, viaggio attraverso il jazz-rock di Inghilterra. Dai primordi con Brian Auger e Julie Driscoll a Stevie Winwood; da Ian Carr e i Nucleus a John McLaughlin e laMahavishnu Orchestra; dai Brand X di Phil Collins agli Style Council di Paul Weller, un ritratto sonoro di un genere che, lanciato da Miles Davis, ha trovato nei solisti di Sua Maestà la Regina linfa vitale per riprodursi e tracciare un’ipotetica strada verso il domani.








Venerdì 22 febbraio, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta:“Woodstock, storia di 3 giorni lunghi 50 anni”. Mezzo secolo fa il Festival di Woodstock ha riunito i grandi del rock e lanciato un messaggio di pace e amore rimasto nel tempo come illusione di un mondo migliore. Da Crosby Stills and Nash a Jimi Hendrix, da Carlos Santana a Joan Baez, da The Who a Joe Cocker ripercorriamo la cronaca di un evento che ha cambiato il mondo della musica.
Venerdì 1 marzo, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta:
“Quell’ intrigante suono del Novecento”,
con temi dal repertorio di Igor Stravinskij, Claude Debussy, George Gershwin, Cole Porter.
Un viaggio per capire quanto certa musica classica abbia influenzato il jazz e il pop con contributi video di Leonard Bernstein, Arturo Benedetti Michelangeli, Diana Krall, Herbie Hancock, Norah Jones e molti altri.

.jpg)
.jpg)
Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta: “Quando la Classica incontra il Jazz”.
Modern Jazz Quartet, Duke Ellington, Charlie Mingus, Bill Evans, Keith Jarret, Chic Corea e molti altri grandi alle prese con la rilettura dei classici tra i quali Stravinskji, Rachmaninov, Bach, Mozart, Rossini.
Per mettere a fuoco il punto di incontro tra generi diversi ma in realtà confinanti attorno a quella sottile linea rossa che è la Storia.
.jpg)
Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta: “Quando il pop incontra il Jazz”. Secondo incontro dedicato all’ eccellenza delle contaminazioni di genere. Dopo classica e jazz, ecco pop e jazz con interpretazioni strabilianti di Cab Calloway, Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Ray Charles, Al Jarreau, Mina, Giorgia, Stevie Wonder e Sting. E molti altri. In un crescendo di suoni che segnano il punto più alto tra due generi che spesso si nobilitano andando a braccetto.
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta: “Cronache”.Stavolta sono gli eventi degli ultimi giorni a guidare la serata del seminario ‘Ieri oggi domani’. Con l’omaggio dei grandi americani a Joni Mitchell per i suoi 75 anni; la PFM che ricanta De Andrè 40 anni dopo la storica tournée con il cantautore genovese. Il ritorno di Steve Hackettdei Genesis, di Carl Palmer di Emerson Lake and Palmer e del Banco del Mutuo Soccorso; il sequel di Bohemian Rhapsody e molto altro.
.jpg)
un ricordo:
1979 Il Concerto - Omaggio a Demetrio Stratos
ARENA CIVICA Milano












Fabio a 28 anni presenta il concerto per Demetrio Stratos morto in America il giorno prima |!






Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta: “È la Musica, bellezza”. Viaggio attraverso il concetto di ‘bello’ nella Storia della Musica. Dalle sonate per clavicembalo a quattro mani di Mozart al jazz di Chick Corea e Gary Burton, dal blues di Billie Holiday al rock di Fleetwood Mac e Beatles, sino agli standard che hanno reso la nostra vita un insieme di emozioni e ricordi indimenticabili.
.jpg)
E ' la musica, bellezza !


oggi Freddy si è laureato in ingegneria!
Venerdì 5 aprile, alle ore 18.00, nell’aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta: “Arrivederci…al domani”. Un viaggio tra grandi artisti che ci hanno lasciato l’eredità della loro musica. Dal cantautore inglese Scott Walker, al sassofonista Gato Barbieri, al chitarrista John Abercrombie. Vediamo assieme chi ne ha saputo raccogliere l’esempio. Tra questi, Branford Marsalis, Pat Metheny, Nick Cave e molti altri.
.jpg)
Venerdì 12 aprile, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta: “Musica, Maestro”. Viaggio attraverso le grandi orchestre jazz e pop. Da Duke Ellington a Dizzy Gillespie. Da Gorni Kramer a Burt Bacharach, alle orchestre rock con Deep Purple e Franco Mussida. Sino a Ennio Morricone e al suo proverbiale tocco di classe nelle colonne sonore e nelle canzoni.
non mi devo dimenticare che il 20 aprile Fabio presenterà pubblicamente il suo ultimo libro sulla musica di Morricone e sulla capacità di regista e inventore di storie che fu Sergio Leone . .
da non pèrdere!!!!

.jpg)
Venerdì 3 maggio, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, torna il seminario “Ieri oggi domani”. Fabio Santini presenta: “Quella frenetica tempesta elettrica”. Viaggio attraverso la stagione del cosiddetto jazz-rock con documenti filmati di Weather Report, Return to Forever, Mahavishnu Orchestra, Stranly Clarke, George Duke e molti altri per rivivere una stagione musicale breve ma intensa.
.jpg)

Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nell’ aula 18 del CDpM, Fabio Santini presenta: “Rock ‘n’ Roll, l’alba di un nuovo mondo”. Viaggio attraverso i grandi della musica rock prima di Beatles e Rolling Stones con Gene Vincent, Bo Diddley, Jerry Lee Lewis, Buddy Holly, il re Elvis Presley e tanti altri. Per capire la genesi di una svolta che ha cambiato la musica e il costume dei nostri tempi.
si stanno concludendo le conferenze di Santini sulla musica dei nostri tempi ( XX° e XXI° secolo ). Questo è il sesto anno che l' esperto giornalista racconta le sue esperienze e fa i suoi commenti sul fenomeno della musicalità italiana e estera e della vita degli artisti internazionali . . . . . il prossimo giovedì 16 maggio , Fabio presenta il recente suo libro su Sergio Leone all birreria elav in via Madonna della Neve alle 21 e nel Teatro Qoelet il giorno dopo Venerdì , all'interno dei tre giorni di Redona dedicati ai Beatles, parlerà ancora di loro e farà vedere documenti filmati e ascoltare un gruppo jazz [ Bongiovanni-Cirillo-Novali] che reinterpreta alcuni successi dei quattro di Liverpool.















Venerdì 17 maggio, “Ieri, oggi, domani” si sposta al Teatro Qoelet di Redona alle ore 21.00. Fabio Santini presenta: “Beatles e poi”, un viaggio attraverso le tappe più significative nelle carriere soliste di John, Paul, George e Ringo dopo la separazione avvenuta nel 1970. Il Martina Cirillo Quartet eseguirà standard beatlesiani in chiave jazz.
Venerdì 31 maggio, nell’ aula 18 del CdpM, alle ore 18.00, Fabio Santini presenta
“Arrivederci all’ anno prossimo” ,
ultimo appuntamento stagionale del seminario “Ieri oggi domani”. In programma Vasco Rossi, Demetrio Stratos, Queen, Toto, Robert Glasper, Kamasi Washington, Gianluigi Trovesi e molti altri, per un viaggio attraverso le tappe musicali più significative del percorso tra suoni che indicano la strada verso domani.
