top of page
sfincione

la pagina dello sinCione

Lo sfincione palermitano, chiamato anche “spingiuni” è una tipica pizza tradizionale palermitana che si gusta sia in estate, sia in inverno. Si tratta, in particolare, di uno dei cibi protagonisti dello street food locale grazie alla presenza degli “sfincionari”, i venditori ambulanti che vanno in giro per la città, di quartiere in quartiere, a bordo delle loro Moto Ape (in gergo lapini) a vendere lo sfincione al tipico richiamo del “Chi ciavuru! Chistu è sfinciuni fattu ra bella viaru”.

Ingredienti per 6 persone

❯ 500 gr di farina 00

❯ 200 gr di pomodori freschi o 1 scatola di pelati

❯ 200 gr di caciocavallo (primosale) stagionato

❯ 100 gr di cipolle

❯ 50 gr di mollica di pane tostato

❯ 50 gr di concentrato di pomodoro

❯ 50 gr di alici sottolio

❯ 10 gr di lievito di birra

❯ 1 cucchiaio di zucchero

❯ succo di mezzo limone

❯ olio evo, sale, pepe e origano q.b.

1. Iniziate a preparare lo sfincione siciliano facendo sciogliere il lievito di birra in un bicchiere circa di acqua tiepida. Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro e inserite al centro il lievito sciolto nell’acqua. Incorporate la farina a poco a poco e salate.

3. Mentre aspettate che l’impasto lieviti, dedicatevi al condimento. Pulite le cipolle e affettatele finemente; inseritele in una pentola con un filo d’olio extravergine di oliva e lasciatele appassire facendole cucinare a fiamma moderata per qualche minuto e,  quando diventano morbide e assumono un colore quasi “trasparente”, aggiungete il concentrato di pomodoro e le acciughine.

2. Lavorate a lungo l’impasto fin quando non diventa compatto e lasciatelo lievitare, dopo averlo coperto con un canovaccio, per almeno tre ore.

4. Nel frattempo in una pentola di acqua bollente fate cuocere i pomodori per 60 secondi: scolateli, privateli della buccia e tritateli, o in alternativa potete usare una scatola di pomodori pelati. Unite alle cipolle i pomodori, le spezie (sale, pepe e origano) e lasciate cucinare la salsa per almeno 20 minuti a fuoco dolce. Se occorre aggiungete un pò d’acqua.

5. Dedicatevi quindi alla mollica di pane: prendete della mollica, strofinatela per bene tra le mani e ottenete un composto abbastanza granuloso, non troppo fine. Disponetelo successivamente in una padella antiaderente e fatelo tostare con un filo d’olio (deve assumere un colorito abbronzato). Tagliate a dadini una parte del formaggio mettete da parte.

La preparazione dello sfincione palermitano – Trascorse le tre ore di lievitazione, fate un foro al centro dell’impasto e inseritevi un’emulsione calda di olio extravergine di oliva, succo del mezzo limone e il resto del caciocavallo grattugiato. Impastate nuovamente e quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati disponete l’impasto in una teglia da forno (possibilmente delle dimensioni di 30 x 25 cm e bordi alti di 6 cm almeno) precedentemente unta con dell’olio. Spianate l’impasto sulla teglia pressando leggermente le dita in modo da creare degli incavi, inserite in questi il formaggio in modo uniforme. Disponete successivamente sulla superficie il sugo di pomodoro con la cipolla e fate lievitare almeno per altre tre ore. Prima di infornare a forno già caldo a 200°, disponete sulla superficie di pomodoro e cipolle la mollica di pane tostata e a piacere, dell’altro origano. Fate cuocere per almeno 20 minuti, servire tiepido.

Potete arricchire il vostro sfincione anche con del salame milanese e dei carciofi in umido, uniti insieme al caciocavallo, prima del sugo..................

La verità? Ne sentivamo la mancanza... la mancanza del profumo del freddo che arriva...

Eh si che l'estate è bella, ma anche l'autunno ha la sua magia e noi la chiamiamo...
CARROT CAKE CRUDISTA

Carote, mandorle, noci, zucchero di cocco, datteri e cannella

vengono uniti insieme per dare forma ad un dolce

totalmente inedito e nutriente,

ricoperto da una delicata crema di anacardi.

Grazie alle noci e alle mandorle la nostra Carrot Cake

è ricca di proteine; zucchero di cocco e datteri

dolcificano in modo naturale mantenendo basso

l'indice glicemico,

infine la cannella dona al tutto un gusto speziato

che ci ricorda il profumo del freddo che arriva.

Non credi anche tu che sia una magia?

(Che tu ami o no l'autunno, noi di Grezzo crediamo che sia meglio cercare un motivo speciale per amare ogni stagione, così, dopo 12 mesi, sarai riuscito a godere di ogni prezioso giorno)

Grezzo Raw Chocolate
Pasticceria Crudista
via urbana 130, Roma
www.grezzoitalia.it

speCtacular CAKE!

CAKE

Beh! dopo due ricette così forse occorre

consultare un buon DIETOLOGO!!!

FELCI
D'AVENIA

Alessandro D' Avenia - Palermo 2/5/1977

             Giacomo Leopardi                                                     Recanati 29/6/1798      -                                                                                                      Napoli  14/6/1837

cerv
data ultima modifica sito

05  agosto  2018

Dona con PayPal

Home Page

 pagina 1 pagina 2 pagina 3 pagina 4 pagina 5    pagina 6   pagina 7  pagina 8   pagina 9  pagina 10

 sito  ital iano 

bottom of page