
TABERNA MYLAENSIS from Milazzo ( ME) SICILY

breve storia di una lunga carriera

Luciano Maio

Tanino Lazzaro - Giuseppe Greco - Massimo LaGuardia - Giancarlo Parisi - Nando La Rosa











-
Luciano Maio (voce, chitarra, mandola, tamburo, marranzano)
-
Antonio Vasta (fisarmonica, organetto, piano, zampogna, voce)
-
Antonio Putzu (flauti di canna, clarinetto, sax soprano, voce)
-
Vincenzo Castellana (tammorra, tamburelli, djambé, darbuka, voce)
-
Francesco Bongiorno (set percussioni, tamburelli, voce)
PAOLO MORELLI
e
gli alunni del sole





Perchè gli alunni del sole ebbero tanto successo, furono anche usati per accompagnare strumentalmente altre star degli anni sessanta e settanta e dopo una manciata di canzoni irripetibili e struggenti che rivaleggiarono addirittura con quelle dei POOH e di CLAUDIO BAGLIONI sono repentinamente scomparsi dalla scena televisiva teatrale e dagli spot della fama ?
Credo che fondamentalmente la loro crisi fu quella del loro leader e compositore principale : PAOLO MORELLI, bello, gentile, riservato, poetico, dolce e poi . . . riapparso quasi trenta anni doppo appesantito, smorto, apparentemente demotivato e liso nella sua ispirazione e nella sua vocalità una volta espressiva e potente . . . . . . . . altra motivazione è che le canzoni degli alunni del sole erano descrittive delle stesse cose e sentimenti un po' di bordo linea che un po' tutti abbiamo vissuto negli anni sessanta . . . tante forse troppe volte . . . . liù, e mi manchi tanto . . a canzuncella . . . un' altra poesia ecc . . . sempre lo stesso tema, ma permettetemi di dire che era efficacissimo lo stile narrativo e musicale di Paolo . . . oggi li possiamo rivalutare per canzoni che assomigliano a quelle di Claudio Mattone e trattano sempre e soltanto lo stesso tema: la donna, nelle sue sfaccettature e bellezze sia fisiche, sia mentali, sia emotive . . . . .
N E F F A









aggiornamenti SHAKALAB
Adriano Viterbini !








