m' è venuto in mente di fare una caccia al tesoro culturale basandomi su immagini strappate a GOOGLE earth:
ATTRAVERSO UN PERCORSO INTERATTIVO ( usando le E-MAIL )
ad una mia immagine con domanda seguirà un percorso autonomo gestito dai miei interlocutori attraverso l' ITALIA in dieci tappe.
USANDO INDIZI CHE DIRO'
I CONCORRENTI ESEGUIRANNO UN CAMMINO CHE LI PORTERA' INFINE
QUI:
SE VORRETE PARTECIPARE
FATEMELO SAPERE A QUESTO INDIRIZZO:
iomario@mariocase.it
IO INTANTO PUBBLICO LE DIECI TAPPE QUI DI SEGUITO:


tappa N° 1:
Italia, Italia mia
ti amo perchè ti appartengo . . .
oh tu che non mi conosci ma mi leggi
sentiti di me fratello
e scopri da dove partirai
per questo viaggio in penisola
tra calde brezze
venti furiosi
allegro vocio di belle ragazze e sposi . . . .
pronto tu sei?
Metti in moto il tuo mezzo e vai .............
un tipo strano, qualcuno disse satanico
venne qui dalla lontana Inghilterra
e abitò dove oggi
ci son ruderi e sterpi
dove però ancora arriva il fresco e pungente odore di mare . . .
da qui partirai e me lo comunicherai . . .



tappa N° 2:
si riparte
l' Italia è lunga e stretta
e siccome il Mar la bagna
anche una nave è scelta corretta . . . .
trovate questo secondo luogo
carico di storia e suoni arcani
così che potrò stringervi le mani
complimentandomi fino a domani!!!
il pensatore qui riprodotto
vi aiuta a trovare il posto
perche qui è nato
e chi ha un debole per la politica progressista
non può non averlo nella memoria in lista !




tappa N° 3:
si riprende la nave traghetto
e si ritorna sulla penisola
per onorare il progetto....
adesso si giunge
in un posto incantato
che fa a meno di clcson, traffico e baccano....
solo la musica dello scorrer di un ruscello
lo stormir di fronde
e degli uccelli in amore il canto
ringraziamo oltre all' Eterno
la buona volontà del Sig. Caetani Roffredo
nobile non subalterno!





tappa N° 4:


procediamo ora verso nord- est
per ricevere una benedizione
dal santo dei lupi e della nazione . . . .
ci rechiamo in un antro
dove sulla nuda terra rocciosa
amava rilassarsi e pregare
il poverello che lodava ogni cosa!





Prima di partire per la Tappa N° 5 è opportuno dare qualche consiglio al viaggiatore o viaggiatrice . . . . . . .
si ritiene valido l' aver individuato il posto, ma prende più punti chi, attraverso l' uso di GOOGLE EARTH, si sarà di più avvicinato alla LATITUDINE e LONGITUDINE da cui è stata scattata la fotografia . . . . .
per indovinare, oltre che alla FORTUNA o alla INTUIZIONE o al RICONOSCIMENTO, è possibile anche risalire alla risposta giusta controllando indizi che sparpaglio qua e là , fosse pure il nome informatico della foto o altro indizio elettronico . . . .

tappa N° 5:
questa e' difficile!
una lunga strada ti attende da fare
come se tu in quel di Mont Segur volessi
fuori d' Italia andare . . .
Ti fermi molto prima,
quando l' eco delle canzoni del festival
potresti avvertire
ma almeno a circa 60 Km prima in direzione west
inizi a sentire.
Se non ci arrivi in autonomia
queste parole crociate
ti diranno la VIA!


ora mi sa che occorrera'
prender l' aereo
e da un areoporto dedicato a colombo
atterrare al gino lisa
per raggiunger poi in auto
una sacra grotta dedicata ad un volatore divino
hai capito dove arrivi?

tappa N° 6:


ti ricordo o viaggiatore tenace e curioso, che se indovini il luogo e la latitudine e longitudine dello stesso me li devi indicare nella posta che mi scriverai all' indirizzo
iomario@mariocase.it
tappa N° 7:

questa valle è un frigorifero naturale perchè è percorsa da canali sotterranei dove entra l' aria e si raffredda abbassando la temperatura del prato stabilmente così da far crescere fiori e erbe tipiche delle alpi più che della valle circostante che è in genere di temperatura variabile....il sole non permane mai a lungo e quindi ecco che il fenomeno si mantiene sia in inverno ma anche d' estate . . . . . .
-
Anthyllis vulneraria (Vulneraria comune)
-
Arabis alpina (Arabetta alpina)
-
Arabis bellidifolia Crantz (Arabetta minore)
-
Asplenium viride Huds. (Asplenio verde)
-
Aster bellidiastrum (Margherita d'alpe)
-
Buleurum ranunculoides (Bupleuro ranuncoloide)
-
Campanula rotundifolia (Campanula soldanella)
-
Cardo nero (?)
-
Carex baldensis (Carice del Monte Baldo)
-
Carex firma (Carice rigido)
-
Centaurea rhaetica Moritzi (Fiordaliso retico)
-
Cerastium carinthiacum Vest.[3] (Peverina della Carinzia)
-
Dryas octopetala (Camedrio alpino)
-
Euphrasia salisburgensis (Eufrasia di Salisburgo)
-
Gentiana verna (Genziana primaticcia)
-
Globularia cordifolia (Vedovella celeste)
-
Horminum pyrenaicum L. (Ormino dei Pirenei)
-
Hutchinsia alpina (Iberidella alpina o Erba dei camosci)
-
Kernera saxatilis (Coclearia delle rupi)
-
Larix decidua (Larice comune)
-
Leontopodium (Stella alpina)
-
Ligusticum lucidum Mill. (Motellina lucida)
-
Phyteuma scheuchzeri subsp. scheuchzeri (Raponzolo di Scheuchzer)
-
Picea excelsa (Abete rosso)
-
Pinguicola alpina (Erba unta bianca – pianta carnivora)
-
Pinus mugo (Pino mugo)
-
Polygala chamaebuxus (Falso bosso)
-
Rhododendron hirsutum (Rododendro peloso)
-
Rumex scutatus L. (Romice scudato)
-
Salix appendiculata Vill. (Salice stipolato)
-
Saxifraga hostii Tausch (Sassifraga di Host)
-
Sesleria caerulea (Sesleria comune)
-
Silene saxifraga L. (Silene sassifraga)
-
Tajola comune o Falso asfodelo
-
Valeriana tripteris L. (Valeriana trifogliata)
Nella valle sono presenti boschi di nocciolo.



ci puoi trovare
tappa N° 8:
e adesso ci stiamo dirigendo verso la vetta di un altopiano che sta nella regione d' ITALIA bagnata dal mar Tirreno e dal Mar Adriatico . . . trova la latitudine e la longitudine nel suo punto più alto che è il Monte Botte Donato m. 1924-1928 s. l. m.



tappa N° 9:
ormai ce l' abbiamo quasi fatta . . . . . . si tratta di recarci ora, attraversando quasi tutta l' ITALIA, presso una SANTA famosa le cui spoglie stanno in una chiesa di una città molto molto famosa: la Santa in questione è SANTA LUCIA::::::::::>>>>>>

questa chiesa era dedicata a SANTA LUCIA, ma è stata demolita nel 1861 per far spazio alla stazione dei treni che si chiama proprio Stazione di Santa Lucia . . . ora la Santa è ospitata nella vicina chiesa di SAN GEREMIA!




SIAMO QUASI ALLA FINE E IL GIOCO LO STA CONDUCENDO . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
tappa N° 10 ( l' ultima ) :
siamo quasi alla fine
di questo omaggio all' Italia
e con l' auto magica
che va a desideri di viaggiare
ci spostiamo nell' ultima strada . . .
essa ci porta nell' Appennino tra Emilia e Toscana
ma dove non dico
dovete scoprirlo voi . . . .
Arriverete davanti alla casa mal ridotta
e non abitata
ma la dentro
c' è il premio per chi la troverà . . . .
in marcia!!!

sei arrivato/a qui?
Bene ora cerca nei dintorni la casa e metti le esatte coordinate di latitudine e longitudine

vi siete divertiti ?
spero proprio di si' !