top of page

C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d'antico: io vivo altrove, e sento
che sono intorno nate le viole.

 

Son nate nella selva del convento
dei cappuccini, tra le morte foglie
che al ceppo delle quercie agita il vento.

 

Si respira una dolce aria che scioglie
le dure zolle, e visita le chiese
di campagna, ch'erbose hanno le soglie:

 

un'aria d'altro luogo e d'altro mese
e d'altra vita: un'aria celestina
che regga molte bianche ali sospese...

 

sì, gli aquiloni! È questa una mattina
che non c'è scuola. Siamo usciti a schiera
tra le siepi di rovo e d'albaspina.

 

Le siepi erano brulle, irte; ma c'era
d'autunno ancora qualche mazzo rosso
di bacche, e qualche fior di primavera

 

bianco; e sui rami nudi il pettirosso
saltava, e la lucertola il capino
mostrava tra le foglie aspre del fosso.

 

Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino
ventoso: ognuno manda da una balza

la sua cometa per il ciel turchino.

 

Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza,
risale, prende il vento; ecco pian piano
tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza.

 

S'innalza; e ruba il filo dalla mano,
come un fiore che fugga su lo stelo
esile, e vada a rifiorir lontano.

 

S'innalza; e i piedi trepidi e l'anelo
petto del bimbo e l'avida pupilla
e il viso e il cuore, porta tutto in cielo.

 

Più su, più su: già come un punto brilla
lassù lassù... Ma ecco una ventata
di sbieco, ecco uno strillo alto... - Chi strilla?

 

Sono le voci della camerata
mia: le conosco tutte all'improvviso,
una dolce, una acuta, una velata...

 

A uno a uno tutti vi ravviso,
o miei compagni! e te, sì, che abbandoni
su l'omero il pallor muto del viso.

 

Sì: dissi sopra te l'orazïoni,
e piansi: eppur, felice te che al vento
non vedesti cader che gli aquiloni!

 

Tu eri tutto bianco, io mi rammento.
solo avevi del rosso nei ginocchi,
per quel nostro pregar sul pavimento.

 

Oh! te felice che chiudesti gli occhi
persuaso, stringendoti sul cuore
il più caro dei tuoi cari balocchi!

 

Oh! dolcemente, so ben io, si muore
la sua stringendo fanciullezza al petto,
come i candidi suoi pètali un fiore

 

ancora in boccia! O morto giovinetto,
anch'io presto verrò sotto le zolle
là dove dormi placido e soletto...

 

Meglio venirci ansante, roseo, molle
di sudor, come dopo una gioconda
corsa di gara per salire un colle!

 

Meglio venirci con la testa bionda,
che poi che fredda giacque sul guanciale,
ti pettinò co' bei capelli a onda

 

tua madre... adagio, per non farti male.

 

Alunni del Sole - L’aquilone (testo) | InfinitiTesti

 

 

“Ricordo una mattina
che non andammo a scuola
prendendoci per mano
corremmo verso i campi
e come due bambini
cantando noi lanciammo un aquilone
che andava su nel cielo
che andava su nel cielo

 

Shabadabada shabada…

Correvi lungo il fiume
saltando tra le siepi
andavi incontro al sole legata all’aquilone
correvi fino a sera
per far durare il giorno ancora un poco
ed eri ancora mia, ed eri ancora mia

Shabadabada shabada…

 

Più su, più su gridavi
ed eri tanto fiera
del vento che portava in alto i nostri sogni
ma presto cadde il sole
e il cielo perse tutta la sua luce

E tu volasti via, e tu volasti via

Shabadabada shabada…

 

Ed ora sei cambiata
sei triste e senza sogni
trascini sola sola le tue giornate vuote
se guardi verso il sole
ricordi vagamente un aquilone
ma è gia volato via, è gia volato via

Shabadabada shabada…”.

 

Un alce e un orso, grossi e burberi

si incontrano per caso su un ponte

sopra un abisso pericoloso . . .

"passo prima io, capito?"

" Ma va . . . io passo per primo "

" Testone, scostati che ho fretta ! "

" Senti senti, guarda che non ci penso proprio . . ."

Arriva un opossum dietro l' orso . . . 

"Scusami compar orso, io son piccolo, mi fai passare?"

" Ma levati che ci ho le mie grane non vedi ? "

E con una vigorosa spinta lo lancia all' inizio del ponte . . . . 

                                                              Ora è una leprotta che si avvicina all' alce da dietro . . . 

                                                              " Scusami signor alce . . mi fa passare che io son piccola "

                                                              " Cosa?  Ma levati che ci ho le mie grane ! "

                                          e con un gran calcio la rispedisce all' inizio del ponte!

Stessa sorte capitata prima all' opossum!

                                                 . . . . . . . . . . . . . . . 

Ah sì, è così . . . bene! - pensa la leprotta e anche l' opossum . . . . 

                         sai che c' è? Che adesso i due energumeni tremeranno un po' !!!

e pensato questo la leprotta inizia a rodere un capo della fune che tiene su il ponte!

L' opossum dalla sua parte invece scioglie anche lui un capo del ponte, dalla stessa parte del capo rosicchiato dalla leprotta e con gran terrore dell' alce e dell' orso

                                              il ponte si gira e resta sospeso ai rimanenti due capi.

                                             I due animali prepotenti e sgarbati precipitano giù urlando !

                                      La leprotta e l' opossum ora si trovano nella stessa situazione 

                                                                             MA

siccome nelle botti piccole spesso sta il miglior vino

non litigano, non pretendono, non fanno il muso truce . . .

la LEPROTTA SALTA SOPRA L' OPOSSUM E PASSA OLTRE

l' OPOSSUM ORA PUO' CONTINUARE LA TRAVERSATA E SI ALLONTANA SALUTANDO E SORRIDENDO!

                                                  capìta la morale ?

 I TEMPI STANNO CAMBIANDO

Venite intorno gente
dovunque voi vagate
ed ammettete che le acque
attorno a voi stanno crescendo
ed accettate che presto
sarete inzuppati fino all'osso.
E se il tempo per voi
rappresenta qualcosa
fareste meglio ad incominciare a nuotare
o affonderete come pietre
perché i tempi stanno cambiando.

Venite scrittori e critici
che profetizzate con le vostre penne
e tenete gli occhi ben aperti
l'occasione non tornerà
e non parlate troppo presto
perché la ruota sta ancora girando
e non c'è nessuno che può dire
chi sarà scelto.
Perché il perdente adesso
sarà il vincente di domani
perché i tempi stanno cambiando.

Venite senatori, membri del congresso
per favore date importanza alla chiamata
e non rimanete sulla porta
non bloccate l'atrio
perché quello che si ferirà
sarà colui che ha cercato di impedire l'entrata
c'è una battaglia fuori
e sta infuriando.
Presto scuoterà le vostre finestre
e farà tremare i vostri muri
perché i tempi stanno cambiando.

Venite madri e padri
da ogni parte del Paese
e non criticate
quello che non potete capire
i vostri figli e le vostre figlie
sono al dì la dei vostri comandi
la vostra vecchia strada
sta rapidamente invecchiando.
Per favore andate via dalla nuova
se non potete dare una mano
perché i tempi stanno cambiando.

La linea è tracciata
La maledizione è lanciata
Il più lento adesso
Sarà il più veloce poi
Ed il presente adesso
Sarà il passato poi
L'ordine sta rapidamente
scomparendo.
Ed il primo ora
Sarà l'ultimo poi
Perché i tempi stanno cambiando.

"'O mare fa paura" 
Accussì dice 'a ggente 
guardanno 'o mare calmo, 
calmo cumme na tavula. 
E dice 'o stesso pure 
dint' 'e gghiurnate 'e vierno 
quanno 'o mare 
s'aiza, 
e l'onne saglieno 
primm' a palazz' 'e casa 
e po' a muntagne. 
Vergine santa... 
scanza 'e figlie 'e mamma! 
Certo, 
pè chi se trova 
cu nu mare ntempesta 
e perde 'a vita, 
fa pena. 
e ssongo 'o primmo 
a penzà ncapo a me: 
"Che brutta morte ha fatto 
stu pover'ommo, 
e che mumento triste c'ha passato". 
Ma nun è muorto acciso. 
È muorto a mmare. 
'O mare nuna cide. 
'O mare è mmare, 
e nun 'o sape ca te fa paura. 
Io quanno 'o sento... 
specialmente 'e notte 
quanno vatte 'a scugliera 
e caccia 'e mmane... 
migliara 'e mane 
e braccia 
e ggamme 
e spalle... 
arraggiuso cumm'è 
nun se ne mporta 
ca c' 'e straccia 'a scugliera 
e vveco ca s' 'e ttira 
e se schiaffea 
e caparbio, 
mperruso, 
cucciuto, 
'e caccia n'ata vota 
e s'aiuta c' 'a capa 
'e spalle 
'e bracce 
ch' 'e piede 
e cu 'e ddenoccie 
e ride 
e chiagne 
pecché vulesse 'o spazio pè sfucà... 
Io quanno 'o sento, 
specialmente 'e notte, 
cumme stevo dicenno, 
nun è ca dico: 
"'O mare fa paura", 
ma dico: 
"'O mare sta facenno 'o mare"

' O Mare         Eduardo de Filippo

 io, viaggio e vivo

mentre sto fermo

sopra un onda variabile

ora bassa lenta 

dolce come carezza

ora mossa frequente

schiaffeggiante

. . .sopportabile ancora

talvolta tetra violenta bruna

con schiuma ch' entra

in bocca e soffoca

e smarrisce . . . .

resisto o mi lascio andare

gioco con essa

o temo per la vita

di perderla e non lasciare traccia . . .

l' onda appartiene al mare

ma è creata dal vento

trattenuta dalla spiaggia

assorbita dal fondo . . . . 

io . . . .parlo spesso con l' onda

quasi mai col mare

sempre con la sabbia

e dentro la mia buchetta

col secchiello

verso acqua acqua e acqua ancora

ma la buchella non si riempie

resta solo bagnata

lì attendendo

la prossima secchiata . . . . 

Mare, grande invadente misterioso Mare

quando ti degnerai di parlarmi un po' ?

tu giustamente fai ' O MARE . . 

e io faccio l' uommo!

 

 

Vorrei che la mia anima ti fosse
leggera
come le estreme foglie
dei pioppi, che s’accendono di sole
in cima ai tronchi fasciati
di nebbia –
Vorrei condurti con le mie parole
per un deserto viale, segnato
d’esili ombre –
fino a una valle d’erboso silenzio,
al lago –
ove tinnisce per un fiato d’aria
il canneto
e le libellule si trastullano
con l’acqua non profonda –
Vorrei che la mia anima ti fosse
leggera,
che la mia poesia ti fosse un ponte,
sottile e saldo,
bianco –
sulle oscure voragini
della terra.

 

Antonia Pozzi (Lieve offerta)

Capo Horn

tra il fulmine e la bonaccia

a riscrivere la mia collocazione

nel mondo,

senza spostare di una virgola

il già deciso,

a parte il sovvertimento

possibile al prezzo di pazzia irreversibile

per l' otto marzo

a tutte le nate donne
alle belle e alle meno
alle esagerate e alle umili
alle buone e alle intriganti
alle giovanissime giovani non più
insomma
a coloro che fin dalla nostra nascita
ci hanno colorato di morbido e di azzurro
si son prestate
alle nostre intemperanze
delusioni più o meno mascherate
purtroppo anche
alle nostre violenze colpevoli
e non meritate mai . . . . 
a coloro che la sfortuna
o l' ingiustizia
ha punito
ma che ora
nel nostro ricordo
e su nel cielo
brillano splendenti
anche più di quello che sono state
oh donna
se non sei di te orgogliosa
io conserverò in me
la tua statua celebrativa
il tuo dipinto sensuale e tenero
la tua rabbia guerriera
il tuo sguardo sempre tagliente
e remissivo
la tua meravigliosa utilità
e bada bene
te lo dice uno
che non ha fama di bugiardo
e di stratega da conquista
ma ha fama di conoscitore
della divina forma che ti delinea!

 

 

data ultima modifica sito

05  agosto  2018

Dona con PayPal

Home Page

 pagina 1 pagina 2 pagina 3 pagina 4 pagina 5    pagina 6   pagina 7  pagina 8   pagina 9  pagina 10

 sito  ital iano 

bottom of page