
nona rinascita:
altra distruzione,
altra intuizione,
altra immaginazione
e altra proposta





mariocase



2015 2018 2019 2020












noi scriviamo sulla sabbia ma . . . . .
immaginiamo nelle profondità . . . . .








le mie pubblicità

le mie pubblicità
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre la risoluzione dello schermo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
per vedere questo sito in lungo e in largo occorre
la risoluzione dello schermo . 1920 x 1080







noi scriviamo sapendo di onde e venti
spesso scriviamo di onde e venti




questa facciata del sito e ricca di collegamenti con le altre pagine compilate quasi tutte dal 2018 al 2019, ma per il 2020 si prosegue per di qua . . . . .
dove raccolgo le suggestioni e le invenzioni che si succedono in questa inspiegata e urgente stagione dove si dice un microrganismo infido e sfuggente ma altamente contagioso sta mettendo a dura prova il mondo intero . . . . . . . . .
XI




IX
X
XII
I II III IV V VI VII VIII
cosa sarebbe un sito se non fosse collegato a tanti altri siti e voci della rete . . . sarebbe quasi niente !
CDPM Fabio Santini JAZZ a Bergamo


.jpg)


Il 18 ottobre 2019, ore 18,
al CDpM di via De Amicis, 6,
prende il via il seminario
di Fabio Santini intitolato
“MUSICA TOTALE –
PERCORSI OLTRE I GENERI”.
Citando il titolo del famoso saggio scritto da Giorgio Gaslini,
Santini esplorerà epoche e proposte musicali con una chiave di lettura
che vuole esaltare la libertà
dell’artista e delle sue proposte musicali oltre le etichette di genere
e di stile.
Molte le novità.
Il seminario avrà cadenza quindicinale, la partecipazione di addetti ai lavori, esperti, critici, musicisti e solleciterà la partecipazione attiva degli iscritti con proposte e idee.
La partecipazione è aperta a tutti
ed è gratuita.
Ecco il diario degli incontri:
venerdì 18 ottobre;
venerdì 25 ottobre;
venerdì 8 novembre;
venerdì 22 novembre;
venerdì 6 dicembre;
venerdì 20 dicembre;
venerdì 10 gennaio 2020;
venerdì 24 gennaio;
venerdì 7 febbraio;
venerdì 21 febbraio;
venerdì 6 marzo;
venerdì 13 marzo;
venerdì; 27 marzo;
venerdì 3 aprile;
venerdì 24 aprile.


Giorgio Gaslini

15 incontri
per 15 volte
i venerdì
alle 6 di sera





uomo assai interessante sia per chi si ricorda il suo grande passato sia per chi apprezza la sua forte debolezza odierna che dignitosamente lui riempie creando trame poetiche di idee e suggestioni armoniche e melodiche di argomenti . . . . sempre grande il buon Francesco Guccini !
Marco Miserocchi
-
Iscritto il 02/04/2012
Marco Miserocchi, nato nella terra di Virgilio prima che vi arrivasse la televisione, è laureato in fisica e da sempre grande appassionato di astronomia e cosmologia. Essendo difficile campare con l’arte di Galileo, ha trascorso l’intera vita lavorativa occupandosi di ricerca ambientale nell’industria elettrica, senza però mai smettere di guardare il cielo di notte, con lo stesso stupore di quando era bambino. Raggiunta l’età della pensione ha ripreso l’antica passione per le stelle e tiene abitualmente conferenze pubbliche in cui parla, davanti a chi ha voglia di ascoltarlo, di spazio, tempo, Big Bang, universi paralleli, buchi neri, materia oscura e quant’altro partecipi al grande mistero dell’esistenza. Oggi vive a Piacenza, in attesa di sapere chi è.

OTTIMO
divulgatore scientifico


una miniera


Franco Maria Boschetto (1969)
Ingegnere e insegnante
abita a LONATE POZZOLO (VA)

nuove piccole televisioni nel WEB sfidano le grandi fonti di informazione
. . . . . .
