come si raggiunge la qualifica di MAESTRO? La qualifica di maestro non si raggiunge, sorge spontanea quando qualcuno da' la risposta ad un qualunque avvenimento umano che ancora non ha risposte convincenti! Non è detto che un maestro pronunci risposte veritiere, è l' approvazione di molta gente che fa di una risposta, una spiegazione convincente della nostra condizione umana e spesso del rapporto che l' uomo può avere con una divinità creatrice al di dentro o al di fuori di lui!"
Osho con tutte le critiche che gli si possono fare è un esempio convincente di chi ha impiegato la vita per dare risposte e consigli di comportamento, basandosi soprattutto sulla critica integrale ai modi soliti o comuni e assuefacenti che fin qui la società umana ha dato e imposto e continua a dare, senza peraltro soddisfare la profonda esigenza di fede, speranza e amore, a cui l' uomo in genere tende o a spiegare la funzione del male nella esperienza di ciascuno!


Osho Rajeneesh (nato a Kuchwada l'11 dicembre 1931 e morto a Pune il 19 gennaio 1990) è stato un filosofo e maestro spirituale indiano. Alla nascita chiamato Chandra Mohan Jain, noto anche come Acharya Rajneesh dagli anni Sessanta in poi, e come Bhagwan Shree Rajneesh negli anni Ottanta, adottò il nome di Osho che deriva dal termine "oceanico" Osho era un professore di filosofia che abbandonò la carriera accademica per girare il mondo propugnando una nuova idea di religiosità. Le sue posizioni anticonformiste suscitarono scalpore e reazioni controverse. Nel 1953, a ventun anni, visse l'esperienza mistica dell'Illuminazione. Iniziò a viaggiare per l'India, a tenere discorsi e a condurre campi di meditazione. Nel 1974 fondò un ashram a Pune che arrivò a ricevere trentamila visitatori l’anno.Soprattutto dopo la sua morte i suoi scritti hanno avuto un'eco di livello internazionale. Gli insegnamenti di Osho raccolti in 600 libri, di cui 200 tradotti in italiano, sono incentrati sull'importanza della meditazione, della consapevolezza, dell'amore, della celebrazione, della creatività e dell'umorismo. I suoi discorsi e le sue frasi, continuano a influenzare milioni di persone di tutte le età e di ogni livello sociale e culturale. Fortemente critico verso le religioni organizzate e i sistemi di potere ad esse legati, Osho considerava la maggior parte delle credenze religiose come superstizioni che celavano la verità sull'illuminazione. Osho ha dedicato la sua vita allo studio dell’uomo, delineando un determinato percorso di risveglio delle coscienze allo scopo di far tornare alla vita tutti coloro che si sentono stretti da ideologie, condizionamenti e tradizioni divenute, per chi ha sete di conoscenza e verità, vecchie ed obsolete.
AVVOCATO DEL DIAVOLO!

giù il cappello, signori, c'è SERGIO LEONE!!!!!

la grandezza e l' unicità non sono libere dai difetti, anche grandi, ma alla distanza prevalgono su quelli perchè mentre la grandezza fa luce a tanti di noi, i difetti si dissolvono nel tempo in cui si manifestano e agiscono . . .in fondo quei difetti sono servi di questa grandezza inspiegabile, ma così tangibile e significativa: Sergio Leone ne è stato grande portatore!!!!!!


