top of page
la matematica è una divinità e Oreglio è un suo profeta !!!!!
a : b = (a+b) : a





La musica, diceva Sant’Agostino, è “scientia bene modulandi”, la scienza del “movimento ben regolato”. E per Lorenz Mitzler, allievo di Johann Sebastian Bach, “la musica è il suono della matematica”. Lo strettissimo legame tra matematica, geometria e musica affascina da secoli musicisti, filosofi e scienziati. Ma a volte un video è in grado di spiegare con un’immediatezza sconosciuta alle parole la magia che lega numeri e suoni. E’ il caso di Baroque.me, l’interattivo realizzato da Alexander Chen, direttore creativo del Google Creative Lab. Disegnando quattro sfere che incrociano le loro orbite con otto corde, Chen ha creato una straordinaria rappresentazione visiva dei rapporti matematici nascosti nel famosissimo preludio della prima Suite per Violoncello di Bach. Se mostrassero questo video nelle scuole, forse matematica, geometria e musica classica sarebbero meno indigeste. Non pensate?
prima Suite per Violoncello di Bach


42 x 5 = 210 210 + 50 = 260 260 x 20 = 5.200
5.200 + 1.015 = 6.215
6.215 - 1952= 42.63
questa è proprio carina!!


9 0 10













IL CERCHIO DEI 9 PUNTI ( FEUERBACH )



cazz'e mate

bottom of page