





i movimenti nati dal basso, sono la risposta post-ideologica ai fallimenti della politica tradizionale ripartita in destra e sinistra più o meno estreme, con un calo secco di violenza e un aumento secco di corruzione e tasso di promesse fallaci . . . il Movimento 5 stelle, nato da una intuizione di Beppe Grillo e GianRoberto Casaleggio nel 2007, criticato, sottovalutato, indagato, accusato e ipotizzato come braccio di oscuri interessi transnazionali C R E S C E e si trasforma, come già ha fatto la Lega Lombarda un po' prima e quel pentolone sempre ribollente e rassicurante del Partito Democratico nato dalle ceneri di ULIVO, PDS, PCI e della stracotta Destra Berlusconiana, acefalizzata dai poteri europei nella figura del suo fondatore mentore e capo carismatico che nonostante il " cuore matto " tenta ancora di determinare scelte ed equilibri tentando di sedurre l' italiano votante o in continua astensione e senso di ragionamento . . . . OTTOBRE vedrà il primo importante responso in base al referendum sulle riforme costituzionali e del Senato e poi a seguire le probabili ELEZIONI POLITICHE sempre in forse . . . . . . . .
io, nel mio piccolo, continuerò a schierarmi e a esprimermi, teso a sognare per i miei cari e per i miei concittadini e conterranei italiani, una Patria propositiva, solidale, operativa, creativa e anche, si spera. ORGANIZZATA e manutenzionata, nella quale l' interesse tuo sia anche il mio e produca frutti condivisibili e non interferenti distonicamente . . . . .con l' inquinamento in calo, le scelte energetiche in progresso ecologico, le città vivibili e gioiose, i beni artistici tutelati e in aumento, la gente soddisfatta e propensa alle ttrasformazioni adattative, cooperante con chi vai a trovare o ti viene a trovare . . . . . in una nuova Europa degli incentivi e delle differenze apprezzate, non combattute!
Il Movimento 5 Stelle (M5S) è una proposta di aggregazione politica italiana fondata a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle Liste Civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.
In base all'atto costitutivo dell'associazione "Movimento 5 Stelle", registrato il 18 dicembre 2012 (in vista delle elezioni politiche nazionali del 2013), a Beppe Grillo appartengono la presidenza, la rappresentanza legale nonché la proprietà del simbolo del partito. Sul suo blog (che funge sia da testata sia da sede), nell'ambito dei suoi spettacoli e tramite il sito web del movimento vengono veicolate e promosse le riflessioni sulle iniziative politiche con l'ambizione di stimolare metodi di democrazia diretta, contrapposta alla democrazia rappresentativa, e con una forte componente antipartitocratica.
Le cinque stelle richiamate nel nome rappresentano tematiche relative ad acqua, ambiente, trasporti, sviluppo ed energia
Il Movimento 5 Stelle vede e promuove sé stesso come organizzazione né di destra né di sinistra e non si definisce un partito preferendo locuzioni come "libera associazione di cittadini", "non associazione" o "forza politica".
I militanti sono usualmente definiti pentastellati o più comunemente "grillini", sebbene essi ritengano quest'ultima definizione riduttiva o volutamente distorsiva, preferendo invece quella di attivisti 5 Stelle.
Ideologicamente e organizzativamente, è stato paragonato ai Partiti Pirata nord-europei, al Movimento Occupy e agli Indignados spagnoli.
Nel 2014 ha contribuito a creare presso il Parlamento europeo il gruppo politico euroscettico dell'Europa della Libertà e della Democrazia Diretta.









Andrea Scanzi
Il Movimento 5 Stelle nasce a Milano il 4 ottobre 2009, per volere di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. E’ la versione definitiva di ciò che erano stati i Meet Up, gli Amici di Beppe Grillo e le Liste Civiche. Il vero anno di nascita è il 2005, quando vede la luce il blog di Grillo. Il successo dei primi VDay (2007 e 2008) dimostra che Grillo ha un potere politico enorme, ma i media nostrani dormono e rosicano. I segnali del boom del 2013 sono molteplici: il buon risultato nel 2010 in Piemonte (la Bresso darà ai “grillini” la colpa della sconfitta con Cota) e in Emilia Romagna, culla dei primi successi ma anche delle faide interne più virulente. L’anno prima Grillo si candida alla segreteria del Pd: già al tempo ripeteva “meglio un nemico vero di un amico finto”, a conferma di come detestasse di più l’apparente democrazia del Pd rispetto alla palese negatività dei berluscones. Nel 2011 il M5S cresce ancora, entrando in 28 comuni e stupendo da più parti (per esempio ad Arezzo). Nel 2012 vince clamorosamente a Parma. A ottobre 2012 il Movimento è prima forza in Sicilia. Celebre il gesto dell’attraversamento a nuoto dello stretto di Messina da parte di Grillo, che tanti paragonano alle imprese muscolari di Mussolini per riverberare il concetto che “i grillini sono fascisti” (ma all’occorrenza comunisti, leghisti o terroristi). Il risultato alle politiche di febbraio 2013 è un terremoto: 25.55% di voti in Italia, 9.67% all’estero e 8 milioni e 700mila voti alla Camera (109 deputati). Bene anche in Senato: 23,79% in Italia e 10% all'Estero (54 senatori). Per il Parlamento italiano è una rivoluzione: entrano 163 “cittadini”, per nulla politici di professione. Dentro c’è di tutto: gente scampata alla legge Basaglia (spesso espulsa nelle tante epurazioni), figure anonime e profili che stupiscono per carisma e preparazione: da Di Maio a Di Battista, da Morra a Lezzi. Mentre i giornalisti si impegnano alla “caccia al grillino scemo”, i 5 Stelle riescono a perdere un milione di voti in un colpo solo, quando – durante lo streaming con Bersani – Crimi e Lombardi giocano pietosamente al poliziotto buono e cattivo. I 5 Stelle fanno bene a dire no a Bersani, che non chiede loro di governare assieme ma un furbastro appoggio esterno, mentre sbagliano a non fare il nome di un premier gradito durante il secondo giro di consultazioni (e Letta ringrazia). Le Quirinarie dicono Rodotà, ma il Pd prima accoltella Prodi e poi rispolvera Napolitano: per il M5S è una botta tremenda. Da allora i 5 Stelle si distinguono per una opposizione vera e senza sconti, ma anche per una ipercoerenza che scivola talora nel velleitarismo politico. Mentre i media elucubrano sulla “mancanza di democrazia interna” e su “Casaleggio nuovo Goebbels”, spunta Renzi. All’inizio è lui a vincere tutto: li trita alle Europee e li tratta da pezzenti negli streaming. Poi, dopo la vaccata del ‪#vinciamonoi‬ e l’harakiri dell’Aventino televisivo (ma anche la vittoria a Livorno) nel 2014, cambia tutto: Renzi cala e i 5 Stelle crescono. Dimostrano di averci visto giusto in molte occasioni, risalgono nei sondaggi e varano – su volere di Casaleggio, scomparso il 12 aprile 2016 – un “Direttorio” composto da 5 figure di spessore (a parte il tragicomico complottista Sibilia). E’ la fase 2, quella del “passo di lato” di Grillo. Il resto è storia (e trionfi) di ieri. Se Renzi aveva come primo obiettivo quello di uccidere i “grillini”, non solo non ci è riuscito: li ha pure rafforzati.
(Oggi Il Fatto Quotidiano dedica uno speciale di quattro pagine al M5S. A me è toccato il riassunto breve delle puntate precedenti)





tendenze












concludendo per ora:



Non siamo un partito, non siamo una casta,
siamo cittadini punto e basta!
Ognuno vale uno, ognuno vale uno, ognuno vale uno,
vale, vale, uno!
Non siamo un partito, non siamo una casta,
siamo cittadini punto e basta!
Ognuno vale uno, ognuno vale uno, ognuno vale uno,
vale, vale, uno!
C'è un Movimento senza capi né padroni,
puoi trovarlo sotto la voce non associazioni,
una rete di persone in connessione diretta,
siamo il popolo del web in diretta con le webcam.
E ci battiamo per le fonti rinnovabili,
energia pulita, pannelli fotovoltaici;
per l'acqua pubblica e i diritti del cittadino,
stop al nucleare! Lo capisce anche un bambino!
Internet libero, gratis per ogni singolo,
l'informazione è un mio diritto e lo rivendico.
Destra e sinistra sono solo congetture,
non si arrenderanno mai! Ma gli conviene? Noi neppure!
Il merito va a chi, di città in città,
supporta il movimento, organizza dei meetup,
le liste civiche, la Carta di Firenze, V-DAY,
la controinformazione indipendente.
Chi lotta per avere il Parlamento pulito,
il Wi-Fi garantito in uno stato di diritto,
democrazia dal basso, liberaci dal canone!
Mandiamoli a casa e poi rovesciamo la piramide.
Non ce la faccio più, voglio una pista ciclabile,
zero emissioni, un aria respirabile,
dico no, al ponte no, TAV, sono sciagure,
non si arrenderanno mai! Ma gli conviene? Noi neppure!
Non siamo un partito, non siamo una casta,
siamo cittadini punto e basta!
Ognuno vale uno, ognuno vale uno, ognuno vale uno,
vale, vale, uno!
Non siamo un partito, non siamo una casta,
siamo cittadini punto e basta!
Ognuno vale uno, ognuno vale uno, ognuno vale uno,
vale, vale, uno!
Non siamo un partito, non siamo una casta,
siamo cittadini punto e basta!
Ognuno vale uno, ognuno vale uno, ognuno vale uno,
vale, vale, uno!
Non siamo un partito, non siamo una casta,
siamo cittadini punto e basta!
Ognuno vale uno, ognuno vale uno, ognuno vale uno,
vale, vale, uno!
e io come mi pongo
all' età che ho
da quasi nonno?
Passato dall' apolitico
al democristiano di famiglia,
traditore della sua destra
di chiesa ma contestatore
dolce e delicato
ma determinato
a dare un taglio a privilegi e ipocrisie
opportunismi e meschinità
morali a proprio uso
e del proprio gruppo
di bacia pile . . .
io ora mi riconosco in chi vuole
che la politica segua nuove strade e proposte
l' economia sia più solidale e compassionevole
che meramente di mercato
specie se globale . . . .
io, che la legge di natura, non benigna, ma neanche schierata suggerisce
da biologo convinto, apprezzando umanisti sinceri
e motivati alteri, ma non tutto ambizione e chiacchiere
fatti invece e tentativi senza tentennamenti . . . .diamogli, diamoci, datemi
almeno cinque anni
un quarto
di quelli avuti da Berlu!
E l' Italia sorgerà più grande, più bella, ma soprattutto più condivisibile che pria!!!!!!
originale iniziativa di Alessandro di Battista!
ECCO TUTTE LE DATE E LE TAPPE
- 7 agosto ORBETELLO, ore 19.00 Piazza Giovanni Paolo II
- 8 agosto SAN VINCENZO, ore 21.00 Piazza della Vittoria
- 9 agosto VIAREGGIO, ore 21.00 Piazza Margherita
- 10 agosto SANTA MARGHERITA LIGURE, ORE 19.00 Piazza Martiri della Libertà – Anfiteatro Bindi – VARAZZE, ore 21.00 Piazza Bovani
- 11 agosto DESENZANO DEL GARDA, ore 19.00 Piazza Matteotti
- 12 agosto RIVA DEL GARDA, ore 21.00 Piazza Costituzione
- 13 agosto MOENA, ore 21.00 Piazza Sotegrava
- 16 agosto JESOLO
- 17 agosto CERVIA, ore 21.00 Piazzale dei Salinari
- 18 agosto SIROLO, ore 21.00 Piazza Vittorio Veneto
- 19 agosto GIULIANOVA LIDO, ORE 21.00 Piazza del Mare
- 20 agosto TERMOLI, ore 21.00 Piazza Duomo
- 22 agosto VIESTE, ore 21.00 Piazza Marina Piccola
- 23 agosto POLIGNANO A MARE, ore 21.00 Piazza Aldo Moro
- 24 agosto SANTA MARIA AL BAGNO, ore 21.00 Piazza Nardò
- 26 agosto POLICORO, ore 21.00 Piazza Eraclea
- 27 agosto CORIGLIANO CALABRO, ore 21.00 Piazzetta Portofino - Schiavonea
- 28 agosto LE CASTELLA, ore 21.00 Piazza Uccialì
- 29 agosto SOVERATO, ore 21.00 Bounty Lungomare Europa
- 30 agosto TROPEA, ore 21.00 Piazza Vittorio Veneto
- 31 agosto BELVEDERE MARITTIMO, ore 21.00 Anfiteatro - Lungomare di Belvedere
- 1 settembre MARATEA, ore 21.00 Piazza del Gesù - Fiumicello
- 2 settembre MARINA DI CAMEROTA, ore 19.00 Piazza San Domenico
- 3 settembre CASTELLABATE, ore 21.00 Piazza Caduti del Mare
- 4 settembre AMALFI, ore 21.00 Piazza Duomo
- 5 settembre ISCHIA Ponte, ore 21.00 Piazza delle Alghe
- 7 settembre NETTUNO, ore 19.00 Piazza Cesare Battisti















Come è fatto?
Dopo il debutto in versione 500, ora il nuovo MP3 è disponibile finalmente con il motore 300, il più richiesto sul mercato. Il propulsore è stato rivisto per l’occasione: più potente e vigoroso, risulta molto più pronto in accelerazione. Il design e le dotazioni del 300 sono le stesse del 500: l’antibloccaggio freni ABS e il controllo di trazione ASR sono di serie (nessuno dei concorrenti li offre), le finiture sono molto curate e le nuove linee del posteriore hanno permesso di creare maggiore spazio sulla sella e di ricavare un vano sottosella più regolare dove ci stanno due caschi integrali. Le pedane sono più sfruttabili e spariscono le sporgenze per il passeggero, sostituite da pedaline retrattili. Novità anche nella ciclistica: le ruote anteriori salgono da 12 a 13 pollici e danno maggiore stabilità, garantendo ancora una buona maneggevolezza. Disponibile anche in versione Business, con sella marrone e tunnel verniciato, costa 7.570 euro: non è poco, ma il prezzo appare corretto considerata qualità e dotazioni.
Come va
La prima sensazione in sella al nuovo MP3 è quella di una maggiore maneggevolezza, grazie alla pedana stretta e alla migliore distribuzione del peso. L’abitabilità è davvero buona: la sella è ampia e ben disegnata, mentre la pedana lunga permette alle gambe di cambiare posizione, anche se il pedale del freno limita un po’ lo spazio al piede destro.
Il motore è potente e fluido, la velocità massima consente anche le trasferte autostradali. La tenuta di strada è elevata: sicuro in città e preciso sulle curve veloci, sul bagnato può contare sul valido controllo di trazione che entra solo quando serve. Anche l’ABS è ben tarato ma le leve dei freni sono un po’ dure. Più dosabile il pedale, che però va spinto a fondo. - See more at: http://www.insella.it/primo_contatto/piaggio-mp3-300-sport-lt-2014#sthash.7PUysSjR.dpuf

ULTIME DUE TAPPE:
- 6 settembre ISCHIA Ponte, ore 21.00 Piazza delle Alghe
- 7 settembre NETTUNO, ore 19.00 Piazza Cesare Battisti









Beppe Grillo, stasera con Alessandro Di Battista, Luigi Di Maio e altri del M5S a GIULIANOVA (Abruzzo) per dare la sua impressione sulle ultime strategie del Movimento e galvanizzare una folla di comuni cittadini che vogliono testimoniare il desiderio di tornare a contare qualcosa in politica di strada . . . . ci riuscirà a scuotere il torpore indotto in tutti noi dai dirigenti per ora in carica e al potere, che si ritengono l' UFFICIALITA', rispetto agli sproloqui dell' ex comico? . . . . . . . .
MAH ! siamo dentro il processo storico e comunque vada
siamo l' ITALIA, siamo i viventi della sera del 19 agosto 2016 su una spiaggia, in una casa,
davanti ad una tele, su un letto d' ospedale, in un ballo sfrenato con la figa di turno e la figa
col ragazzo che la diverte, pensando ad un prossimo più affascinante e magari possidente ricco . . . .
Come è per Grillo, il cervello segue suggestioni e parla un linguaggio di possibilità,
di interpretazione e di NON consenso a chi ci vuole scoraggiati e consenzienti e quindi sarà ancora . .
​
un sonoro, irrevocabile, condiviso, sorridente, ma implacabile


SIETE PRONTI A SALPARE?
NO
SIAMO
PRONTI A SALPARE?



LA SERA DI NETTUNO
si fa la sintesi!
far finta di niente


R
u
m
o
r
s

denigrare con irrisione
ingigantire gli errori veniali
bugie sistematiche
dossieraggi di fango




Appendino Casaleggio (Davide) Grillo DiBattista DiMaio
altri importanti
prossimi appuntamenti
prossimi appuntamenti

REFERENDUM SI NO
​
ELEZIONI con o senza ITALICUM
​
RESOCONTI di amministrazione
a ROMA a TORINO
a PARMA
a LIVORNO e nelle
città 5 stelle . . . .

2 0 1 7


