top of page



come riconoscere con buona approssimazione le " bufale " che continuamente la rete web ci propina?
se frequenti spesso la rete web, avrai notato quanto è frequente il ricorso a " bufale " di ogni tipo, tutte accomunate da ricorso all' invenzione pura anche se verosimile . . . .
fidarsi è bene,
non fidarsi è meglio!
perchè le " bufale " in rete?

guarda questa notizia

1. la notizia è tale che ti attira subito tramite le categorie dello stupore, dello spavento, del piacere, del desiderio, della voglia, della frustrazione . . . . . .
2. immagini, titoli e promesse sono fatte apposta per solleticare la tua volontà di essere più informato e più tempista nel conoscere, senza domandarti quali prove vengano addotte . . . .
3. in genere si etichettano queste informazioni con sigle famose o che godono una certa fama di affidabilità , ma che possono essere copiate senza permesso . . . .
4. la gratuità è promessa, ma non mantenuta
5. la voglia di parlare di una notizia sensazionale è più alta della prudenza di verificarla . . . .
infatti:

quindi . . . .ATTENZIONE!!!!




















bottom of page